02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA CONQUISTA DEI MERCATI, DA ORIENTE AD OCCIDENTE, PASSA ANCHE PER LA COLLABORAZIONE TRA IL MONDO DEL VINO E SOCIETÀ CHE NE SUPPORTANO L’AZIONE ALL’ESTERO, COME LA SACE, CAPACE DI GARANTIRE FORNITURE E LINEE DI CREDITO AD AZIENDE DI TUTTO IL BELPAESE

La conquista dell’Oriente è vista da molti come l’ancora di salvezza per la produzione enoica del Belpaese, ma riuscire ad imporsi in mercati ancora immaturi, dovendo fronteggiare la concorrenza di tanti altri Paesi, non è così facile, specie se non si può contare su numeri abbastanza grandi da pensare di farsi largo da soli. A sostenere le imprese del settore, tra i tanti player attivi sul campo, la Sace, gruppo specializzato nel credito per l’export (www.sace.it) e partner di diverse realtà e nomi importanti, non solo in Asia, ma anche nel continente americano, dal Piemonte alla Toscana, passando per il Veneto e la Puglia.
Per quanto riguarda il Piemonte, spiega una nota dell’azienda, Paolo Scavino, azienda vitivinicola del Barolo, ha assicurato con Sace 72.000 euro di forniture di vino commissionate da un’impresa di Hong Kong; Luciano Sandrone, grande nome del Nebbiolo di Barolo e Roero, ha assicurato18.000 euro di forniture di vino rosso (un totale di 780 bottiglie) commissionate da un’impresa cinese; Marenco, azienda di Strevi, ha assicurato 6.300 euro di forniture di vino a Taiwan. Anche le produzioni della Toscana riscontrano un grande successo, dall’America latina all’Asia. Barone di Ricasoli, la più antica azienda vitivinicola italiana che nel 1872 inventò la formula del Chianti, ha ottenuto con la garanzia di Sace un finanziamento da 2,5 milioni di euro per i propri piani di crescita all’estero; Le Crete, azienda vinicola senese ha assicurato oltre 80.000 di euro alcune forniture di vino rosso in Messico; Franceschi Leopoldo, azienda vinicola di Montalcino ha assicurato oltre 25.000 di euro vendite di vino commissionate da due società cinesi. Dal Veneto sono le “bollicine” ad esercitare il maggiore appeal nel mondo anglosassone. Bisol, azienda trevigiana attiva nella produzione e commercializzazione di prosecco, ha ottenuto con la garanzia di Sace un finanziamento di 1 milione di euro per i piani di crescita in Italia e all’estero, Zonin due linee di credito del valore complessivo di 1 milione di euro per i propri piani di crescita negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Anche i vini della Puglia iniziano a farsi conoscere nel mondo, con Sace che ha garantito un finanziamento da 500.000 euro a favore di Cantine Due Palme per l’acquisto di uve destinate alla produzione di vino pregiato per i mercati esteri e per sostenere i costi di partecipazione a Vinitaly.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli