02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA DISTRIBUZIONE DEL VINO, NEL MONDO, STA CAMBIANDO AD UNA VELOCITÀ MAI VISTA PRIMA. TRA NUOVE TECNOLOGIE, CRESCITA ECONOMICA DI ALCUNI PAESI E CRESCITA COMPLESSIVA DEI CONSUMI I FATTORI CHIAVE NEL FUTURO? A DELINEARLI “WINE INTELLIGENCE” PER VINEXPO

Italia
Cambiano gli scenari nella distribuzione di vino

La distribuzione del vino, nel mondo, sta cambiando ad una velocità mai vista prima. Nuove tecnologie, crescita economica di Paesi nuovi per il vino e crescita complessiva dei consumi stanno guidando questa evoluzione. I fattori chiave nel futuro? A delinearli una ricerca di Wine Intelligence per Vinexpo, che ha intervistato i più importanti retailer di mercati come Uk, Francia, Germania, Cina, Usa e non solo. Al n. 1 la riduzione del rischio, perché in consumatori sono spaventanti dall’enorme varietà dell’offerta, soprattutto in Paesi meno esperti, e puoi essere utile, ad esempio, creare percorsi con i vini organizzati per caratteristiche gustative, anche in maniera visiva con simboli che ne ricordano i sapori e gli aromi. Oppure affidandosi a pareri di voci ritenute autorevoli, come per esempio ha fatto la catena Lidl con una selezione di vini realizzata da alcuni Master of Wine. E ovviamente con “l’assistenza digitale” consentita dalla tecnologia, con materiale multimediale consultabile con tablet e smartphone anche nel punto vendita. Serve poi un maggiore coinvolgimento emozionale del consumatore, per esempio organizzando eventi o corsi di degustazione negli spazi di supermercati e negozi specializzati. Dove va creato anche un “theatre”, uno spazio fisico e visivo che stimoli a livello intellettuale ed emozionale l’acquisto e il consumo, nei canali sia off che on premise. Impossibile, poi non pensare a nuovi modelli di vendita, come flash sales, vendite a tempo limitato e così via, tanto on line che in negozi “fisici”, puntando sempre più su una maggiore trasparenza, anche perché oramai i prezzi di una bottiglia venduta in diversi negozi sono comparabili in tempo reale, e anche su una maggiore semplicità e immediatezza nelle modalità di acquisto, eliminando più passaggi possibili dal produttore al consumatore. Da non sottovalutare poi la possibilità di battere la strada dell’“ultra nicchia”, con negozi o siti dedicati alla vendita di una sola specifica tipologia di vino, o specializzati in un particolare Paese di provenienza.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli