02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA FONDAZIONE “IL FARO” DI SUSANNA AGNELLI PORTA IN ASTA A ROMA IL 22 NOVEMBRE IL MEGLIO DELL’ENOLOGIA ITALIANA E FRANCESE PER PROGETTI DI SOLIDARIETÀ … L’ASTA BATTUTA DA GELASIO GAETANI LOVATELLI D’ARAGONA. PARTECIPERA’ L’ATTORE GERARD DEPARDIEU

Italia
L'attore Gerard Depardieu

Un’eccezionale jeroboam di Sassicaia 1996, vino mito prodotto dal marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, tre magnum di Chateau Lafite 2000, donate dalla baronessa Beatrice de Rothschild, due eccezionali bottiglie della Tenuta Il Greppo di Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1961, donate da Franco Biondi Santi, due magnum Chateau Margaux 1995, donate da Corinne Montzelopoulos, una jeroboam di Tignanello 1997 e due magnum di Solaia 1995 e Guado al Tasso 1998, donate dal marchese Piero Antinori, tre splendide magnum di Pinot Nero 2004 offerte da Franz Haas, una verticale di quattro magnum, dal 1998 al 2001, di Tenuta di Trinoro, donate da Andrea Franchetti, i vini prodotti dalla contessa Marone Cinzano (proprietaria anche di Argiano a Montalcino) in Patagonia ed una selezione di vini della cantina francese dell’attore e bon vivant Gerard Depardieu (che ha anche garantito la sua partecipazione).
Tutto questo sarà di scena, il 22 novembre a Roma, al Casino dell’Aurora di Palazzo Pallavicini, in un’esclusiva asta di vini di pregio, che sarà battuta dal conte Gelasio Gaetani d’Aragona e dal barone Ferdinando Miceli di Serradileo, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione “Il Faro” (info: tel. 339/1133654, segreteria@ilfaro.it).
La Fondazione “Il Faro” è stata voluta da Susanna Agnelli per essere “un Faro per la città e per i suoi ragazzi”: questa è la sfida della fondazione che offre a tanti giovani emarginati l’opportunità di scoprire la propria vocazione. Nasce nel 1997 ed è un centro internazionale di orientamento, formazione ed avviamento al lavoro di giovani, italiani e stranieri, provenienti da contesti socio-economici e politici difficili. I corsi di cuoco, pasticcere, pizzaiolo, cioccolataio, gelataio, panificatore, barista, cameriere, sarto, falegname tappezziere, parrucchiere, idraulico, giardiniere … sono totalmente gratuiti per i ragazzi e vengono finanziati da privati od imprese che destinano ogni anno alla fondazione il loro budget sociale e di solidarietà”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli