La Franciacorta potrà contare su un regolamento unico in materia di utilizzo degli agrofarmaci per normare le modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari sui vigneti, soprattutto dove i contesti urbani coesistono con l’attività agricola. Lo annuncia il Consorzio di tutela dei Vini di Franciacorta.
“Un passo significativo - si legge in una nota - voluto dai Comuni della Franciacorta che conferma la serietà e la determinazione dell’accordo che li riunisce, il progetto “Terra della Franciacorta”, con l’obiettivo di pianificare uno sviluppo responsabile, coerente, sostenibile del territorio delimitato dai confini della Docg”.
“Il documento anticipa le indicazioni nazionali e comunitarie, tra le norme contenute - precisa Vittorino Turra, assessore all’ecologia del Comune di Erbusco - un interessante elemento di novità è il tema dei controlli in campo e delle sanzioni, che verrà affidato ai Vigili Urbani dei Comuni”.
“Questo primo passo servirà per segnare un percorso virtuoso che ci consentirà di lasciare ai nostri giovani un territorio sano, disegnato sulle reali esigenze della popolazione, preservandone le peculiarità e le vocazioni”, aggiunge Antonio Vivenzi, coordinatore del progetto “Terra della Franciacorta” e Sindaco di Paderno Franciacorta.
“Questo regolamento, doterà i Comuni della Franciacorta di uno strumento normativo univoco che pone dei vincoli più stretti di quelli indicati dalla normativa vigente: un segnale concreto di attenzione e sensibilità ulteriori verso l’ambiente, il territorio, la popolazione”‘ conclude Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025