02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA GRANDEUR FRANCESE DEL VINO MINACCIATA DAI CINESI, SEMPRE PRONTI AD ACQUISIZIONE DI UN NUOVO CHATEAU BORDOLESE. MA È VERO RISCHIO PER UNO DEGLI ASSET PIÙ IMPORTANTI DELL’ECONOMIA TRANSALPINA? FOCUS: GLI CHATEAUX BORDOLESI “BATTENTI” BANDIERA CINESE

Il ritmo di acquisizioni cinesi tra le vigne di Bordeaux è stato e resta molto alto. Si calcola che la frequenza di acquisto sia di uno château al mese e sembrerebbe innescata una vera e propria emorragia che potrebbe portare la Francia a perdere uno dei suoi gioielli più significativi: la produzione della regione in cui è nato il modello del commercio di lusso del vino e dove è stata realizzata oltre un secolo e mezzo fa l’unica “classificazione” veramente efficacie fino ai giorni nostri.
Un problema che ha evidentemente aperto una discussione non secondaria nella regione: alcuni sono preoccupati nel vedere asset importanti controllati da investitori esteri, altri, invece, ritengono il fenomeno positivo sia dal lato del ritorno immediato di risorse sul territorio, sia dal fatto che l’interesse cinese nelle acquisizioni non fa altro che mantenere alto l’appeal del vino francese nel mercato del Paese della Grande Muraglia.
Le acquisizioni cinesi nella culla del vino mondiale, peraltro, restano limitate alle denominazioni meno importanti della Gironda e alle aziende più marginali. Per adesso, infatti, la maggior parte delle proprietà sono piuttosto piccole e non troppo conosciute, con qualche rara eccezione.
Il cosiddetto “bordolese” è un vero e proprio universo a sé stante: formato da 37 denominazioni conta intorno ai 125.000 ettari vitati (l’estensione a vigneto, grosso modo, di Sicilia e Lazio messe assieme) e rappresenta il 30% della produzione francese. Il suo potenziale produttivo è di 860 milioni di bottiglie, di cui 95% a denominazione. I produttori sono tra i 60.000 e i 70.000. Insomma, numeri importanti, anche se l’apice qualitativo (ed economico) della zona non sembra proprio rischiare di passare in mani diverse da quelle francesi.

Focus - Gli châteaux bordolesi “battenti” bandiera cinese
Bordeaux Superieur
Château Vieux-Brondeau
Château Branda Cadillac-en-Fronsadais
Château Baby
Château Blanchet
Château de Lugagnac (Pellegrue)
Château la Bourguette
Château Thébot
Château de Cugat
Château Latour Laguens
Château Bertranon
Château La Dominante
Bordeaux Côtes de Blayes
Château de la Salle
Saintes Croix du Mont
Château Laurette
Château Bel Air
Bordeaux Côtes de Castillon
Château Lucas Castillon-La-Bataille
Château La Roche Pressac
Premieres Côtes de Bordeaux
Château du Cayres
Château Lezongars
Château du Grand Branet
Château du Grand Mouëys
Château Lagarosse
Château de Pic
Côtes de Bourg
Château Chenu Lafitte
Entre Deux Mers
Chateau Labourdette
Fronsac
Château Richelieu
Château Plain Point
Medoc
Château Laulan Ducos
Château Loudenne
Château Listran
Haut Medoc
Château Barateau
Château Bernadotte
Château Lafon
Moulis en Medoc
Château Pey Berland
Graves
Château La Fleur Jonquet
Saint Emilion
Château Haut Brisson
Saint Emilion Grand Cru
Chateau Rolland Maillet
Château Monlot
Château Millaud-Montlabert
Château La Tour Saint Christophe
Château Bellefont-Belcier
Lalande de Pomerol
Château de Viaud
Château Bertineau Saint-Vincent
Pomerol
Château La Patache
Château Le Bon Pasteur
Château La Commanderie

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli