02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
IL 24 OTTOBRE

La Mortadella Bologna Igp, il salume “pop” che ha stregato anche il cinema festeggia 364 anni

Da Roma (alla “Festa del Cinema”) a Milano, si celebra la “regina rosa” dei salumi, protagonista in film di miti come Mario Monicelli e Ettore Scola

Se spesso può essere un “salva spuntino” nelle maratone notturne davanti alla tv, per guardare con “più gusto” un bel film, la Mortadella Bologna Igp (riconoscimento ottenuto nel 1998), è protagonista anche “dentro” il grande schermo, portando i suoi inconfondibili sapore goloso e colore rosa, in pellicole che hanno fatto la storia del cinema. L’occasione per rivederle è il “Mortadella Day” 2025, che si celebra il 24 ottobre nientemeno che alla Festa del Cinema di Roma, ricordando anche l’anniversario del celebre bando emanato nel 1661 dal Cardinal Girolamo Farnese, che, per la prima volta, stabilì le regole ufficiali per la produzione della Mortadella Bologna, antesignano dell’attuale Disciplinare Igp. Regole che ne hanno fatto un fenomeno mondiale, dai numeri rilevanti: 19,8 milioni di kg prodotti nei primi 6 mesi 2025 (+3,2% sullo stesso periodo 2024), oltre 16 milioni di kg venduti (+3,4%) ed un export che registra un incremento dell’8,4% con performance a due cifre in Belgio (+64,3%), Svizzera (+34,4%), Spagna (+19,3%) e Uk (+17%).
Il “Mortadella Day” celebra la giornata dedicata al salume simbolo di Bologna (anche se la zona di elaborazione comprende, oltre al territorio dell’Emilia Romagna, anche Piemonte, Lombardia, Veneto, Provincia di Trento, Toscana, Marche e Lazio, ndr) e della convivialità italiana, la “regina rosa” dei salumi, immancabile in tante tavole del Belpaese. Ma anche cibo “pop”, capace di unire tutti sotto il segno del “buon vivere”. Non a caso, quest’anno, il tema scelto è “La Mortadella nel Cinema”, che racconta come questo prodotto sia diventato nel tempo un vero e proprio archetipo culturale, un protagonista capace di attraversare epoche e generi, portando sullo schermo il sapore autentico dell’Italia.
Tanto che, a fare da cornice all’evento sarà l’Auditorium Parco della Musica di Roma, a Foodopolis, l’area food della Festa del Cinema di Roma (fino al 26 ottobre). Non sono tanti, del resto, i prodotti alimentari a cui è stato dedicato il titolo di un film, un onore che però è toccato al salume bolognese grazie a “La mortadella” (1971), diretto dal grande maestro della commedia italiana, Mario Monicelli e interpretato dall’indimenticato Gigi Proietti e da una splendida Sophia Loren. Ma la “regina rosa” ha avuto ruoli memorabili, sempre fin dagli Anni Settanta del Novecento, anche in “Permette? Rocco Papaleo”, un film di Ettore Scola con Marcello Mastroianni, altri due miti del cinema, dove diventa emblema di gusto e autenticità italiana; fino ad arrivare al 2024 con “Il Treno dei Bambini” di Cristina Comencini, dove la mortadella è protagonista dei momenti di gioia e innocenza per i bambini durante il loro viaggio. Ma la sua presenza si ricorda in numerose altre pellicole iconiche: da “Bambola, Signori si nasce” a “Caruso Pascoski (di padre polacco)”, da “Made in Italy” a “Pane e cioccolata”, da “Il pranzo di Ferragosto” a “Benvenuti al Sud”, da “La mafia uccide solo d’estate” a tante altre ancora.
A condurre il pubblico sarà Tinto, con il programma che prevede momenti di alta cucina e racconto: Piero D’Onghia, vincitore dell’“Ego Pizza Festival” 2025 e Ambassador del Consorzio, proporrà pizze creative con la mortadella; Francesco Sperandeo, chef con un passato nel cinema accanto a Roberto Benigni, Giuseppe Tornatore e Dolce & Gabbana, preparerà piatti che fondono narrazione e gusto, tra tradizione e innovazione, e ogni portata sarà un omaggio a un noto film. Il cuore della giornata sarà il talk “La Mortadella nel Cinema”, curato dal critico cinematografico Boris Sollazzo, un viaggio tra immagini e simboli che hanno reso la Mortadella una protagonista del grande schermo. Con lui dialogheranno Ricky Tognazzi e Simona Izzo, coppia simbolo del cinema italiano, che condivideranno aneddoti e riflessioni sul cibo come linguaggio narrativo e universale. Ad arricchire l’esperienza, le illustrazioni originali di Marcello Carriero, che ricreeranno alcune delle scene più celebri dei film in cui la Mortadella Bologna Igp è apparsa.
E mentre Roma ospita l’evento ufficiale, Milano celebra il “Mortadella Day” con una Social Dinner al Ristorante Vertigo: qui protagonista sarà Daniele Reponi, storico Ambassador della Mortadella Bologna Igp, che guiderà gli ospiti in un percorso degustativo “in rosa”. Il tema dell’edizione milanese, “Dal contenuto al comportamento: quando il cibo diventa attivismo”, proporrà un dialogo sul ruolo dei social media nel trasformare il cibo in un veicolo di consapevolezza e cultura.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli