02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA PIU’ GRANDE E ANTICA BALENA FOSSILE MAI RINVENUTA IN ITALIA E NEL BACINO DEL MEDITERRANEO DORMIVA TRA LE VIGNE DI MONTALCINO. LO SCHELETRO DI UN CETACEO DI 5 MILIONI DI ANNI TRA I FILARI DEL FAMOSO BRUNELLO

Italia
Lo scheletro della Balena della Castello Banfi

La più grande e antica balena fossile mai rinvenuta in Italia e nel bacino del Mediterraneo dormiva tra le vigne di Montalcino: lo scheletro completo di un cetaceo di oltre 5 milioni di anni è stato trovato tra i filari del famoso Brunello, un tempo antichi fondali marini, della Castello Banfi, griffe di uno dei territori del vino più blasonati del mondo. La scoperta è del team di paleontologi del Gruppo Mineralogia e Paleontologia di Scandicci (Firenze).
“Lo stato di conservazione è ottimo - dichiara Simone Casati, paleontologo, che, insieme a Franco Gasparri del Gruppo Mineralogia e Paleontologia di Scandicci - hanno effettuato la scoperta e che lavorano sotto il controllo della Sovrintendenza archeologica regionale della Toscana.
“Questa scoperta, parlando di terroir, è significativa - ha dichiarato Cristina Mariani-May, proprietaria della Castello Banfi, l’azienda leader del territorio di Montalcino - e ci ricorda ancora una volta che i minerali e i nutrienti depositati in milioni di anni costituiscono una grossa parte della composizione del suolo. Un terreno speciale, quindi, che favorisce la produzione di uve che danno complessità e profumi ai nostri vini”.
Gli scavi, che proseguono, sono diretti dal dottor Menotti Mazzini dell’Università di Firenze e lo scheletro sarà studiato dal dottor Michelangelo Bisconti del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.
La Castello Banfi sta collaborando attivamente agli scavi mettendo a disposizione escavatori e personale per favorire il lavoro degli archeologi nella zona che circonda lo scheletro. La Castello Banfi ha fatto richiesta alla Sovrintendenza di “adottare” il fossile ed esporlo al pubblico di appassionati nel suo splendido Museo del Vetro e della Bottiglia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli