La promozione del vino italiano nel mondo non si ferma mai: dal 13 al 15 maggio, i nettari del Belpaese andranno all’assalto della Grande Muraglia con Vinitaly China, a Shangai, nel Sial Wine World, la più grande kermesse del beverage della Cina (www.vinitalyinternational.com). Dove, con i seminari promossi dalla Vinitaly International Academy e da alcuni dei più importanti importatori del Paese, l’obiettivo sarà seminare un po’ di quella cultura del vino tricolore fondamentale per un successo commerciale a lungo termine. Si parlerà della grande varietà della produzione italiana, e di alcuni degli ambasciatori più importanti che possono fare da apri-pista, come Amarone, Barolo, Chianti e Brunello di Montalcino, ma anche Primitivo, Nero d’Avola e Prosecco. Sapendo che, prima di potersi vendere, l’Italia in Cina deve farsi conoscere meglio. Sono molte le aspettative per lo spazio che Vinitaly dedica all’educational insieme agli importatori.
“Sono proprio loro insieme a Vinitaly International Academy i nuovi promoter del vino italiano”, afferma Stevie Kim, managing director di Vinitaly International, che prosegue: “abbiamo mantenuto la parola che avevamo dato alla tavola rotonda con l’ambasciatore Bradanini nel Fuorisalone di Chengdu. Con questa seconda tappa in meno di due mesi puntiamo a portare il vino italiano davvero protagonista nel mercato cinese. Sono gli stessi operatori cinesi a chiedere sempre di più il nostro vino”.
“Sial Wine World a Shanghai è un’altra importante opportunità di promozione a firma Vinitaly. È un 2014 di grande sviluppo con il ritorno in Cina dopo quattro anni, a Chengdu lo scorso marzo, un’edizione da record a Verona di Vinitaly, dove i cinesi sono stabilmente nella top ten dei visitatori esteri e l’annuncio dell’assegnazione a Veronafiere-Vinitaly del Padiglione del Vino per l’Expo 2015 di Milano” ha sottolineato il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025