L’Italia, negli Stati Uniti, ha saldo tra le mani il primato assoluto in valori e volumi tra i Paesi esportatori di vino. Ma quello americano è un mercato che ha ancora grandi prospettive di crescita, e dove la promozione non è mai troppa. E così, con l’obiettivo di favorire le relazioni e lo sviluppo del business fra le aziende, specialmente di piccole e medie dimensioni, e gli operatori locali, torna negli States “Simply Italian Great Wines”, in programma il 28 e 30 ottobre, a Chicago ed a Los Angeles, tour organizzato da Iem (International Exhibition Management), con la collaudata formula di seminari e walk around tasting. Oltre 50 le realtà vitivinicole italiane - insieme con Federdoc, Camera di Commercio di Udine, Uvive-Unione Vini Veneti, Consorzio Friuli Grave, Consorzio Vini di Romagna, Confcooperative Umbria - che presenteranno la propria produzione sul mercato americano incontrandosi con distributori, buyer, stampa, opinion leader, produttori locali e importatori.
“I dati di giugno portano una ventata di ottimismo - dichiara Marina Nedic, managing director Iem - il consumatore americano vuole bere il vino italiano e il nostro compito è proprio quello di portare le aziende, specialmente le molte pmi che costituiscono il settore, là dove c’è maggiore richiesta, aiutandole al contempo ad affrontare le complessità del mercato a cui si stanno rivolgendo. Non è un caso che quest’anno abbiamo deciso di fare tappa a Los Angeles. Con i suoi 3,8 milioni di abitanti questa è la seconda città più popolosa degli Usa. Nella sua area si contano oltre 9.000 ristoranti e più di 1.000 bar; il consumo di vino è tra i più elevati degli Stati Uniti. È, dunque, un territorio dove ci sono grandi potenzialità di sviluppo per il nostro vino”.
Una delle caratteristiche importanti dei Simply Italian sono le attività educazionali e i seminari che, a Chicago e a Los Angeles, saranno dedicati alla conoscenza del vino italiano in generale, con approfondimenti relativi a Veneto, Piemonte, Umbria e Chianti Classico. Tra i relatori, interverranno il Presidente di Federdoc Riccardo Ricci Curbastro e il Presidente di Uvive Arturo Stocchetti; a Los Angeles, ci sarà anche Piero Selvaggio, che, nella città degli Angeli, oltre 40 anni fa, aprì il suo ristorante Valentino, diventando così uno dei pionieri della ristorazione italiana in Usa.
Info: www.simplyitaliangreatwines.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025