02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

LA PUBBLICITÀ COME FORMA D’ARTE? LA RICETTA È FATTA DI CREATIVITÀ E INNOVAZIONE. BASTA AGGIUNGERE IL VINO, COME NELLA CASE HISTORY CHE VEDE PROTAGONISTI LA CANTINA VENETA VINICOLA SERENA, L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA E I SUOI GIOVANI STUDENTI

La pubblicità come forma d’arte? La ricetta è fatta di creatività ed innovazione e se si aggiunge il mondo del vino l’appuntamento è all’Isola di San Servolo, nella laguna veneziana, con Vinicola Serena, la storica azienda vitivinicola di Conegliano (Treviso), e l’Accademia di Belle Arti di Venezia con i suoi giovani studenti, per un workshop sulla comunicazione della linea “Terra Serena”, di scena il 14 e 15 giugno, dove fra eleganti skylines metropolitani, bollicine portatrici di messaggi, grafiche esplosive, colori e tanta fantasia il connubio fra arte e vino ha avuto la meglio anche questa volta (info: www.vinicolaserena.com).
Così, gli studenti dell’Accademia hanno accettato la sfida e si sono cimentati nella realizzazione di opere grafiche insolite e accattivanti, presentando alla fine del workshop lavori creativi, dal forte spirito innovativo e un po’ provocatorio, in accordo con la personalità dei giovani corsisti, che hanno avuto modo non solo di mettersi alla prova, ma anche di aumentare la propria sensibilità nei confronti degli aspetti della comunicazione pubblicitaria legati al settore vinicolo, attraverso la storia e l’immagine di Vinicola Serena. Gli oltre 30 elaborati raccolti verranno valutati dagli organizzatori e i primi tre classificati saranno premiati con una visita guidata prima alla sede storica di Vinicola Serena a Conegliano e alla sua foresteria di Ville d’Arfanta, e poi all’agenzia di pubblicità e marketing Unidea.
“L’evento è stato un’occasione unica non solo per i ragazzi, che hanno potuto avere un contatto diretto con la realtà di un’azienda - commenta Chiara Serena responsabile marketing dell’azienda - ma anche per la stessa Vinicola Serena che, da sempre attenta sostenitrice dei più giovani, ha offerto loro l’opportunità di avvicinarsi al mondo della pubblicità e di mettere in luce le proprie capacità creative, realizzando qualcosa che in futuro potrebbe diventare il fiore all’occhiello dell’azienda. Ho visto sbocciare buone idee, in futuro non escludo di poterle sviluppare per la nostra comunicazione. Questo evento si inserisce in un percorso di rinnovamento che Vinicola Serena ha intrapreso all’inizio dell’anno, con il restyling delle bottiglie di “Terra Serena” - prosegue Chiara Serena - quando ci si è presentata l’opportunità di collaborare con l’Accademia delle belle arti di Venezia, ci è subito sembrata l’occasione migliore per scoprire idee originali e innovative, di cui i giovani sono una fonte inesauribile. Credo che questa collaborazione abbia reso tutti più consapevoli delle proprie responsabilità verso i giovani, che sono il nostro futuro. Durante il workshop ho potuto riflettere su come l’accostarsi della grande tradizione dell’Accademia alle nuove tecnologie ripercorra, in un certo senso, quella che è stata la chiave del successo di Vinicola Serena: la capacità di trovare il giusto mix tra tradizione ed innovazione tecnologica”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli