02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA SICILIA TRIONFA NEL BANCO DI ASSAGGIO DI TORGIANO. CRESCE L’“ITALIA MENO CONOSCIUTA” DEL VINO (ABRUZZO, MARCHE, LOMBARDIA) … NEI PREMI ASSEGNATI A CANTINE E DOC IN 26 ANNI DI CONCORSO, WINENEWS LEGGE UNA “GEOGRAFIA DEL VINO” VICINA ALLA REALTA’

Italia
Banco d’Assaggio di Torgiano

La Sicilia, ormai da tanti anni regione protagonista a livello qualitativo dell’enologia italiana, con 13 premi, trionfa al Banco d’Assaggio di Torgiano, uno dei concorsi storici dell’Italia del vino ed evento in grado di interpretare le tendenze in atto. Nella classifica seguono tre regioni “classiche” come la Toscana, il Veneto ed il Trentino Alto Adige, con 10 premi, e una regione meno conosciuta, ma dove si producono grandi vini: l’Abruzzo. Forte crescita della Lombardia e delle Marche. Al top del Banco d’Assaggio di Torgiano, ci sono quattro aziende (il 19% del concorso sono cantine cooperative, a conferma della crescita qualitativa del comparto): la Cavit di Trento, la Cantina La Vis e Val di Cembra di Lavis, la cantine Terre Cortesi Moncaro di Montecarotto e la Zonin di Gambellara; quindi, a seguire, Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro, Casale Falchini di San Gimignano, Cantina Settesoli di Menfi, Pellegrino di Marsala, Banfi di Montalcino (con Vigne Regali di Strevi), Miceli di Palermo, Tenuta Sette Ponti di San Giustino Valdarno, Vitivinicola Costadoro di San Benedetto del Tronto, Cantina di Casteggio, Cantina Tollo. Le doc più premiate sono il Montepulciano d’Abruzzo e il Trentino, con 5 vittorie, tra le Igt domina la Sicilia (con 8 premi). Il Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia di Torgiano quest’anno ha attribuito il “premio d’eccellenza” alla cantina marchigiana Terre Cortesi Moncaro. Le sei commissioni di assaggio sono state condotte da Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi (ciascuna era composta da quattro enologi e tre giornalisti provenienti dall’Italia e da altri dieci Paesi, Canada, Corea del Nord, Francia, Germania, Giappone, Israele, Malesia, Polonia, Russia, Usa).

Banco d’Assaggio - Ecco l’albo d’oro …
Queste le cantine più premiate in 26 anni di Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia di Torgiano …
Banfi - Montalcino, 59
Cavit, 39
Tasca d’Almerita-Regaleali, 31
Lungarotti, 28
Duca di Salaparuta, 25
Agricola San Felice, 21
Cantina La Vis, 17
Cantina Tollo, 17
Miceli, 16
Podere Laimburg, 16
Tenuta Col d’Orcia, 16
Terre Cortesi Moncaro, 16
Cantine Settesoli, 15
Rocca delle Macie, 15
Zenato, 15
Gavioli, 14
Castello d’Albola - Zonin, 14
Banfi (Vigne Regali) - Strevi, 13
Donnafugata, 13
Cantine Palazzo - Cavit, 12

Banco d’Assaggio - La “Top 12” dei terroir …
Le docg e doc che hanno avuto più successo in 26 anni di Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia di Torgiano …
Brunello di Montalcino, 68 vittorie
Chianti Classico, 44
Montepulciano d’Abruzzo, 38
Amarone della Valpolicella Classico, 32
Passito di Pantelleria, 27
Trentino, 30
Alto Adige, 22
Verdicchio dei Castelli di Jesi, 19
Oltrepo Pavese, 15
Collio, 16
Barolo, 14
Marsala, 13

Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia - Le regioni vincenti …

Le regioni con più vittorie in 26 anni di Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia di Torgiano …
Toscana 286
Sicilia 171
Trentino Alto-Adige 141
Veneto 138
Piemonte 80
Abruzzo 69
Lombardia 63
Friuli-Venezia Giulia 58
Le tre province in Italia, con più successi, e quindi a maggiore vocazione enologica, stando al Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia di Forgiano, sono Siena, con 234 vittorie, Verona con 80 vittorie e Palermo, con 82 vittorie.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli