Il 1 ottobre, domenica, ore 12,20, torna “Linea verde - In diretta dalla natura”, la storica trasmissione di Rai Uno, nata cinquant’anni fa come “tv degli agricoltori” con l’intento di affrontare i temi più importanti del mondo agricolo ed enogastronomico. A condurla sarà il simpatico, giovane e bravo Massimiliano Ossini, coadiuvato dall’ormai “chef degli italiani” Gianfranco Vissani. La prima tappa di “Linea Verde” sarà il Trentino, dove andrà in scena la vendemmia del Marzemino, il vino doc della Vallagarina, tanto amato e citato nel “Don Giovanni” da Mozart (il tema enologico tornerà poi il 22 ottobre, con la Val d’Orcia e Montalcino, in Toscana, quando le telecamere faranno visita ai vigneti e alle cantine della Biondi Santi, la cantina dove è nato nell’Ottocento il famoso Brunello).
Affiancato da Gianfranco Vissani (che è al quarto anno di conduzione), il volto giovane della trasmissione - gli autori del programma sono Aldo Tirone, Nicola Sisto, Paola Miletich e Lucia Gramazio - sarà quindi quel Massimiliano Ossini che, nonostante i suoi 25 anni, sembra già avere le idee chiare: “quella di “Linea Verde” - spiega a WineNews - con i suoi oltre 5 milioni di spettatori, è un’avventura emozionate e stimolante allo stesso tempo”. “Stimolo che si traduce - continua Ossini - nello studiare in maniera seria per prepararmi al meglio”.
Il giovane napoletano, laureato in scienze politiche, è un appassionato di natura, viaggi e prodotti italiani, ed è gia conosciuto al grande pubblico di Rai Uno per la sua partecipazione allo show “Notti sul Ghiaccio”. E, come ha dichiarato in un’intervista a www.winenews.it, non userà tanti giri di parole: “cercherò semplicemente di essere me stesso. Sono giovane, quindi adotterò un linguaggio spontaneo e diretto. Quello di “Linea Verde” (www.lineaverde.rai.it) è un pubblico generalista (ed anche internazionale grazie a Rai International). Cercherò di stimolare l’attenzione di tutti con la maggiore chiarezza possibile. Ho voglia di conoscere ed imparare, spero che gli spettatori condividano questo spirito”.
Massimiliano Ossini cercherà di accendere la curiosità anche nei ragazzi della sua generazione, sperando di portarsi dietro quelli che lo hanno seguito negli anni passati su “Disney Channel” e su Rai Due, dove ha condotto, dal 2001, programmi dedicati ai più giovani come Disney Club e Random, un vero e proprio magazine per i più piccoli: “quello che mi preme in particolare - ha commentato Ossini a WineNews - è coinvolgere le persone della mia generazione, quelle che sono cresciute con i miei programmi e che spero mi seguano in questa nuova avventura. Tra i giovani c’è un importante ritorno alla terra e alla natura, con un crescente interesse per i prodotti tipici e le bellezze che il nostro Paese sa offrire”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025