02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA VENDEMMIA PIÙ ALTA D’EUROPA NELLE VALLI OLIMPICHE: A CHIOMONTE (TORINO) BATTESIMO PER IL SAN SEBASTIANO, UN ICE WINE PRODOTTO IN SOLE 100 BOTTGLIE DAL RARO VITIGNO AUTOCTONO AVANA’

A Chiomonte (Torino) il battesimo della prima annata del vino San Sebastiano: è un ice wine, vino del ghiaccio, prodotto nelle vigne più alte d’Europa, in Val di Susa. La vendemmia ha avuto luogo a gennaio a oltre 1000 metri e ha riguardato le uve di avanà, un raro vitigno autoctono segusino: pochi acini per grappolo, passiti al sole invernale, arricchiti di mille aromi dall’attacco dell’agotritis, la muffa nobile e torchiati fino all’ultima, preziosa goccia.
Nasce così questo vino del ghiaccio, il San Sebastiano, estremo regalo della vite coltivata in condizioni estreme; un inno alla fatica, tutta manuale, dei vignaioli della comunità montana dell’Alta Valle Susa: un quintale di quest’uva produce il 15% al massimo di ice wine, una resa avarissima, pari al 5% - 10% di un vino normale.
Il San Sebastiano è stato assaggiato per la prima volta fra il silenzio dei filari, dove la luce mette in risalto l’ambrato di questo nettare estratto solo da uve rosse. Quanto alle note organolettiche spazio ad agrumati, note di piccoli frutti di bosco e sensazioni di albicocca e mele. Si tratta di una vendemmia sperimentale, solo 100 bottiglie non in vendita, disponibili all’assaggio alla prossima fiera di Oulx; un prodotto di nicchia, quindi, ma che rappresenta una buona risorsa per il futuro dell’alta Valle Susa.
Elena Miglietti

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli