02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Le bevande alcoliche accompagnano da sempre la vita, la ritualità e la quotidianità delle civiltà, sin dal lontano 7000 a. C., quando l’uomo preparava vino di frutta e birra, usati esclusivamente dalle elite per accompagnare riti e sacrifici

Le bevande alcoliche accompagnano da sempre la vita, la ritualità e la quotidianità delle civiltà, sin dal lontano 7000 a. C., quando l’uomo preparava vino di frutta e birra, usati esclusivamente dalle elite per accompagnare riti e sacrifici, come raccontano gli ultimi studi della professoressa Elisa Guerra-Doce dell’Università di Valladolid, che ha esaminato resti fossili di piante, residui di bevande alcoliche fermentate, sostanze chimiche sugli scheletri, e opere d’arte primitiva che mostrano scene di bevute, nel tentativo di costruire un quadro di quelle che erano le pratiche legate al bere, nella preistoria, nel continente eurasiatico, come ha scritto il magazine scientifico “Live Science” (www.livescience.com).
I residui alcolici scoperti dal team di ricerca, suggeriscono che gli antichi eurasiatici bevevano vini di frutta e birra a base di orzo, frumento e idromele, ma anche bevande fermentate a base di prodotti lattiero - caseari, con i residui trovati su frammenti di ceramica in un luogo di sepoltura, che spingono gli esperti a credere che si tratti di bevande utilizzate in pratiche rituali e mortuarie. Le origini della produzione di alcool, si potrebbe così far risalire alla lontana Cina del 7000 a.C., 9000 anni fa, mentre la più antica cantina attrezzata, riportata alla luce in un sito nel sud-est dell’Armenia, risale al 4000 a.C.
“Molte tombe - spiega la professoressa Guerra-Doce - hanno fornito tracce di bevande alcoliche e droghe: penso che queste sostanze siano state usate per aiutare nella comunicazione con il mondo degli spiriti. Il consumo di queste bevande, comunque, non era di massa, ma riguardava solo gli strati più ricchi della popolazione, e la prova principale a sostegno di questa idea sta nei contesti archeologici in cui sono state ritrovate, perlopiù tombe di persone di alto rango e luoghi cerimoniali elitari. Prima di una produzione su larga scala, le bevande alcoliche erano riservate per eventi speciali, e hanno giocato un ruolo simile a quello ricoperto, in altre culture, da atri tipi di droga”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli