02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE CONDIZIONI METEREOLOGICHE INCIDONO SUI COSTI PER I TRATTAMENTI. DI PIÙ NEI VIGNETI GESTITI A BIOLOGICO (+30-40% SUL 2012), MA DIFFICILE STABILIRE UN CRITERIO GENERALE VALIDO PER TUTTE LE POSSIBILI VARIABILI

Italia
Vigneti sotto controllo ...

Una primavera decisamente piovosa, che ha interessato a diverso grado di intensità tutto lo Stivale, ha necessariamente costretto i produttori di vino, grandi, medi e piccoli, ad intervenire nel vigneto con ripetuti trattamenti. Ampiamente presenti gli elementi fondamentali della cosiddetta “regola dei tre dieci”, che decreta tradizionalmente il momento in cui bisogna agire: temperatura minima superiore a 10°C, almeno 10 mm di pioggia e germogli più lunghi di 10 centimetri, è stato necessario mettere mano molto spesso ai trattori muniti di atomizzatore nebulizzante per riparare i vigenti dalla peronospora, la malattia fungina che, in condizioni metereologiche come quelle di quest’anno, è la più diffusa. Evidentemente, tutto questo avrà un qualche impatto economico sui costi di produzione della vendemmia 2013 che saranno, in generale, più alti di quelli del 2012, annata siccitosa e dove i trattamenti sono stati naturalmente meno frequenti. Difficile, però, stabilire un criterio generale valido per tutte le variabili offerte dalla conduzione di un vigneto.
A fare la differenza soprattutto il tipo di lotta che l’azienda decide di intraprendere, cioè i prodotti fitosanitari che intende usare per preservare il proprio vigneto dalle malattie della vite, peronospora e oidio in testa. Ci sono tre categorie principali di prodotti: i citotropici, sostanze in grado di penetrare nei tessuti vegetali rimanendo attivi nei punti adiacenti a quello di applicazione, i sistemici sostanze che entrano nella circolazione linfatica della pianta stessa e poi i prodotti di copertura che agiscono per contatto superficiale creando una barriera protettiva contro le avversità biologiche. Spesso le tre tipologie di prodotti si intrecciano, o sono usate alternativamente, cercando di sfruttare le proprietà dei vari principi attivi. Le sostanze di copertura, al contrario, sono le uniche, o quasi, permesse nella coltivazione biologica della vite.
Per esemplificare con i numeri un confronto tra la frequenza di trattamento del 2012 e quella del 2013, possiamo considerare per i sistemici/citotropici 8-10 trattamenti nel 2012 e 12-14 nel 2013, mentre con i prodotti di contatto nel 2013 si potrebbe arrivare a 17 contro i 10 del 2012 (ma in qualche caso, per la scorsa vendemmia, non si sono superati i 6). Il costo ad ettaro, considerando che i prodotti sistemici sono più cari di quelli a contatto, potrebbe essere quantificato in 1.080 euro con i sistemici (i prodotti di buona qualità si aggirano sui 90 euro ad intervento), mentre in un vigneto a biologico il costo per il 2013 potrebbe essere di 510 euro (un buon prodotto di contatto costa sui 30 euro). C’è poi il caso dell’affidamento a terzisti per le operazioni di trattamento che viaggiano, tutto compreso, sui 1.200 euro ad ettaro, indipendentemente dai prodotti utilizzati.
Ma quali sono le impressioni di chi controlla un vigneto giornalmente? Per Maurizio Marmugi, responsabile agronomico Castello Banfi “in una realtà come la nostra, con 850 ettari di vigneto, non possiamo permetterci di avere problemi e, per questo il nostro sistema di difesa dei vigneti si basa su trattamenti a calendario di tipo sistemico, per permetterci sempre un margine di prevenzione molto elevato. In questo senso - prosegue l’agronomo - i nostri costi per i trattamenti sono pressoché costanti anche in una situazione climatico come quella di quest’anno. L’anno scorso abbiamo risparmiato 3 o 4 trattamenti contro la peronospora, ma siamo intervenuti più frequentemente contro l’oidio - conclude Marmugi - esattamente al contrario di quanto abbiamo fatto quest’anno, evidentemente, con lo stesso dispendio di risorse”.
La logica quindi indicherebbe che i produttori che hanno scelto di praticare una viticoltura biologica o molto attenta all’eco-compatibilità, essenzialmente dipendente soltanto dai prodotti di copertura, dovranno nel 2013 sostenere costi di produzione sensibilmente più elevati. “Teoricamente è certamente così - spiega Francesco Iacono, enologo e direttore della produzione di Arcipelago Muratori, con vigneti in Franciacorta, nel Sannio, in Val di Cornia e Ischia - ma quest’anno si è verificato anche qualche eccezione, perché alcuni principi attivi contenuti in certi prodotti sistemici/citotropici non sono riusciti a svolgere bene il loro compito. Una reazione derivante dalla eccessiva umidità del vigneto che ha limitato il lavoro di assorbimento delle piante e, probabilmente, dall’assuefazione delle viti verso certi principi attivi. In questi casi i prodotti “di copertura” sono stati gli unici a fornire una adeguata salvaguardia. Nelle nostre realtà dove alterniamo una viticoltura convenzionale e simbiotica - prosegue Iacono - avremo un 20-30% in più di costi per i trattamenti guardando al 2012. Un’annata che però è stata eccezionale, se invece facciamo il confronto con la 2011 o la 2010, per esempio, la differenza diventa trascurabile”.
Sostanzialmente d’accordo con questa analisi anche Leonardo Valenti, professore di viticoltura dell’Università di Milano “chi coltiva il vigneto a biologico quest’anno farà più trattamenti e quindi spenderà di più, anche se va detto che i prodotti sistemici costano di per sé di più, ma non è detto che sarà penalizzato. Mi pare - continua il docente - che quest’anno i sistemici in alcuni casi siano stati meno efficaci del previsto, salvaguardando le foglie ma lasciando ammalarsi i grappoli. Sono condizioni particolari - conclude Valenti - in cui i principi attivi di alcuni sistemici sono diventati un po’ vecchi e la loro ripetitività nel vigneto ha portato ad un fenomeno di resistenza”.
“In Trentino, dove l’orientamento è prevalentemente verso una viticoltura ecosostenibile - spiega Fausto Peratoner dell’azienda Maso Grener, nei territorio di Lavis - quest’anno i costi per i trattamenti saranno superiori a quelli del 2012 di un buon 40%. Ma è necessario tenere sotto controllo anche la spesa per il gasolio che è decisamente decollata. Detto questo, però, va osservato che una gestione del vigneto più consapevole - aggiunge Peratoner - ha insegnato molte cose e i costi rispetto a quanto accadeva 10 anni fa, sono diminuiti”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli