Le future spose? Sognano una “Wine Wedding Italian Experience”. Con una crescente richiesta di mete italiane come destinazione di nozze, fidanzamenti e lune di miele, “Wine&Wedding” porta al “The Wedding Fair” di Londra - la vetrina internazionale dedicata alle spose e alle ultime tendenze in tema di matrimonio (3 e 4 ottobre) - le enolocation top d’Italia (www.wineweddingitaly.com).
Il brand Wine&Wedding Italy, che concentra nella sua proposta la migliore offerta italiana in termini di paesaggio, location, eno-gastronomia e wedding design per i più esclusivi matrimoni fuori porta, è conosciuto principalmente all’estero come punto di riferimento e garanzia per tutte quelle coppie che sognano di sposarsi una delle poetiche cornici del Belpaese.
Wine&Wedding punta a specializzarsi sempre di più per accogliere il pubblico internazionale dei destination wedding e lo fa mettendo i campo solo le migliori location Wine&Wedding: 26 in nove regioni italiane: da Badia a Coltibuono a Castel Monastero, da Il Falconiere a Tenuta delle Ripalte, da Tenuta Ricrio in Toscana a Roccafiore in Umbria, fino a Castello di Buttrio in Friuli, Capofaro della Famiglia Tasca d’Almerita e ancora Donnacarmela, Planeta Estate La Foresteria, Verdura Resort, Hotel Villa Neri e Feudi del Pisciotto in Sicilia, Castello di Semivicoli in Abruzzo, Venissa sull’Isola di Mazzorbo di fronte a Venezia, Borgo Egnazia, Masseria San Domenico, Masseria Cimino e Masseria Le Fabriche in Puglia, Monastero Santa Rosa sulla Costiera Amalfitana e Prime Alture in Lombardia.
Da quest’anno il brand dedica un nuova sezione dedicata alle “Cantine d’Autore” presentando cinque esempi di eccellenza: dalla collina Bellavista, da cui l’omonimo brand nel cuore della Franciacorta, alle Cantine Florio nell’esteso Giardino Mediterraneo della Sicilia, passando per la magia delle Cantine Petra nel cuore della Maremma e all’anfiteatro di 2.500 barriques di Rocca di Frassinello sempre in Toscana per arrivare in Umbria dove ammirare “Il Carapace” del gruppo Lunelli ideato dal maestro Arnaldo Pomodoro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025