02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

LE MIGLIORI BOLLICINE ITALIANE? BELLAVISTA, CA’ DEL BOSCO, FERRARI, MASO MARTIS, BERLUCCHI … ECCO TUTTE LE CANTINE TOP PER LA GUIDA DI “CUCINA & VINI”. VINO DELL’EMOZIONE 2007, IL FRANCIACORTA CUVÉE ANNAMARIA CLEMENTI BRUT 1999

Le migliori bollicine italiane? Per la guida “Bere Spumante” 2007, edita da cinque anni da “Cucina & Vini”, una delle riviste del “wine & food” più seguite d’Italia, sono Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Brut 1997 Ferrari, Trento Riserva Cuvée dell’Abate Brut 2001 Abate Nero, Trento Talento Rosé Brut Maso Martis, Trento Talento Riserva Methius Brut 2000 Metius, in Trentino; Franciacorta Gran Cuvée Brut 2002 Bellavista, Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Brut 1999 Cà del Bosco, Franciacorta Extra Brut 1999 Ferghettina, Franciacorta Casa delle Colonne Brut 2000 Fratelli Berlucchi, Franciacorta Valentino Maiolini Brut 1994 Majolini, Franciacorta Comarì del Salem Extra Brut 2001 Uberti, Franciacorta Rosé Demi Sec 2002 Villa, in Lombardia; Soldati La Scolca Riserva D’Antan Brut 1992 La Scolca, in Piemonte; Prosecco di Valdobbiadene Vigneto Giardino Dry 2005 Adami, Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry Col Vetoraz, Valdobbiadene Suprème Dry Le Bertole, in Veneto; Riserva Nobile Brut 2002 D’Araprì in Puglia.
La guida (che assegna le “5 sfere” come massimo riconoscimento) ha come tratto distintivo quello di essere una guida di vini raccontati per territorio, portando in evidenza il legame centrale che accomuna la produzione di bollicine con la zona di origine: “come ogni altra tipologia di vino - afferma Francesco d’Agostino, curatore della guida - lo spumante di qualità italiano è intimamente legato al proprio territorio. Dei vini come il Franciacorta, il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene o il Trento vengono riconosciuti anche oltre i confini nazionali proprio per la loro personalità. Si aggiunge a questo che negli ultimi anni abbiamo registrato un notevole incremento del numero di etichette di qualità, in un quadro complessivo che segna la crescita dei territori e garantisce una scelta molto più articolata al consumo”.
Tra le 479 etichette selezionate spicca un gruppo di 45 bollicine rosate che, negli ultimi anni, si sono ritagliate uno spazio per nulla satellite all’interno della realtà spumantistica nazionale. Tanta ricchezza ha inevitabilmente fatto registrare buoni risultati nell’assegnazione delle “Cinque Sfere”: 4 per il Trentino, 7 per la Lombardia, 1 per il Piemonte, 3 per il Veneto e 1 per la Puglia, assegnate dal panel di degustazione, composto da Francesco d’Agostino, Alessandro Brizi e Roberto Infante vice curatori, Fabio De Raffaele, Alfonso Isinelli, Antonio Marcianò, Luciano Nebbia, Antonio Pellegrino, Enrico Pozza, Elisabetta Tosi e Susanna Varano.
La guida racconta gli spumanti secchi offrendo al lettore recensioni dettagliate, suggerendo specifici abbinamenti con il cibo e guidandolo nell’acquisto di quei vini particolarmente convenienti, contrassegnati con un salvadanaio, indice di un vantaggioso rapporto prezzo/prestazione in guida, simbolo, appunto, dell’acquisto attento. Il panel di degustatori non ha dimenticato le emozioni, nominando il Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Brut 1999 “Vino dell’emozione” 2007.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli