02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE MIGLIORI GUIDE DEI VINI 2000

I MIGLIORI TERROIR, VINI E PRODUTTORI ITALIANI... SECONDO HUGH JOHNSON

Quali sono nel 2000 i migliori terroir d’Italia, quelli da quattro stelle ? Per Hugh Johnson, il più conosciuto ed apprezzato wine writer nel mondo ed autore della guida cult del vino nel mondo (4 milioni di copie vendute, con traduzione in 13 lingue), questa è la “top 11”: Amarone, Barbaresco, Barolo, Bolgheri, Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Colli Orientali del Friuli, Collio, Franciacorta, Patriglione, Sagrantino di Montefalco. Ma il sistema di valutazione di Johnson non è rigido e schematico, come quello usato nella maggioranza delle guide e riviste specializzate. E quindi, oltre all’eccellenza dei terroir, Johnson assegna le quattro stelle, massimo livello qualitativo nel libro dei vini, anche a 21 produttori: Castello di Ama, Antinori, Biondi Santi, Ca’ del Bosco, Aldo Conterno, Giacomo Conterno, Romano Dal Forno, Fattoria di Felsina-Berardenga, Gaja, Bruno Giacosa, Josko Gravner, Isole e Olena, Silvio Jermann, Monte Vertine, Pieve di Santa Restituta, Giuseppe Quintarelli, Regaleali, Tenuta San Guido, Mario Schiopetto, Edoardo Valentini, Vie di Romans. Il critico inglese, poi, premia con le quattro stelle anche nove vini: il Vinsanto di Avignonesi, il Sassicaia della Tenuta San Guido, il Luce di Frescobaldi-Mondavi, il Tignanello ed il Solaia del marchese Piero Antinori, l’Ornellaia di Lodovico Antinori, il Darmagi di Gaja, il Pignolo Rosso di Girolamo Dorigo, il Barolo Monprivato di Mascarello, le vecchie annate di Marsala dei migliori produttori (Florio, Pellegrino, Rallo, Vecchio Samperi-Bartoli). La valutazione, dunque, anche se articolata, è molto più leggibile, semplice e condivisibile di molte altre. Ed è forse proprio per questo che è considerata la migliore guida al mondo.


LA GUIDA GAMBERO ROSSO-SLOW FOOD DA’ I VOTI ALL’ITALIA DEL VINO

Da anni è il libro cult del vino in Italia: l’aspettano tutti i produttori per sapere come è andata. Si tratta della “Guida ai vini d’Italia” edita dal Gambero Rosso-Slow Food. In libreria da gennaio 2000, la guida fà parlare molto perché rinnova ogni anno, con l’attribuzione dei Tre Bicchieri, i vini vessilliferi dell’enologia nazionale. Complessivamente i degustatori che assaggiano alla cieca in ogni parte d’Italia hanno segnalato una crescita forte della qualità del vino italiano, con l’emergere di nuove importanti realtà: ben lo spiegano, nella presentazione, i due curatori, Daniele Cernilli e Carlo Petrini, “il vino italiano oggi presenta un panorama in grande crescita”. In particolare nel Sud ed in alcune aree che fino a qualche tempo fa venivano ritenute di seconda fascia. La guida 2000, che è arrivata alla sua tredicesima edizione, si è ormai conquistata un posto di rilievo anche a livello internazionale tra i baedeker che servono a tracciare la rotta del buon bere (sono state schedate o segnalate ben 1.536 aziende e valutati 10.120 vini, divisi nelle consuete categorie di merito). 182 vini che hanno quest’anno conquistato il massimo punteggio, i Tre Bicchieri, di cui 50 piemontesi e 37 toscani. “Una scelta che non ha preso in considerazione - spiegano Gambero Rosso-SlowFood - il valore assoluto dei vari vini, ma piuttosto la loro aderenza alle caratteristiche migliori della loro tipologia oltre che la perfetta realizzazione tecnica in fase di vinificazione e l’equilibrio delle componenti nel corso degli esami visivo, olfattivo e gustativo”. Quest’anno, poi, oltre ai 182 Tre Bicchieri e alle 14 Stelle (assegnate ai produttori con più di dieci vini premiati negli anni, con Gaja che ha raggiunto la doppia stella a quota 21), Gambero Rosso-SlowFood hanno segnalato anche i Vini dell’Anno, la Cantina dell’Anno e l’Enologo dell’Anno. I vini dell'anno sono quattro: il premio “Bollicine” dell’Anno è andato al Franciacorta Satén ‘95 della Ca’ del Bosco, il miglior vino bianco è stato giudicato il Vintage Tunina ‘97 dei Vinnaioli Jermann, il migliore vino rosso è il Barbera d’Alba Vigneto Gallina '97 de La Spinetta, che proviene da una vendemmia storica nella storia di questo vitigno “povero” del Piemonte, il miglior vino da dessert è il Colli Orientali del Friuli Picolit ‘97 della Rocca Bernarda. La cantina dell’anno è la Cantina Produttori di San Michele Appiano/Sanct Michael Eppan, di Appiano/Eppan, in Alto Adige. L’enologo dell’anno è Carlo Ferrini (23 Tre Bicchieri negli ultimi 3 anni). Questo elenco dei tre bicchieri (consultabile anche www.gamberorosso.it).


I TRE BICCHIERI DELLA GUIDA “I VINI D'ITALIA”

VAL D'AOSTA

Vallée d'Aoste Chardonnay Cuvée Frissonière Les Crêtes Cuvée Bois '97 LES CRÊTES





PIEMONTE

Asti De Miranda Metodo Classico '97 GIUSEPPE CONTRATTO

Barbaresco Bricco Asili Bricco Asili '96 BRICCO ROCCHE BRICCO ASILI

Barbaresco Costa Russi '96 GAJA

Barbaresco Fausoni Vigna del Salto '96 SOTTIMANO

Barbaresco Rabajà '96 BRUNO ROCCA

Barbaresco Serraboella '96 F.LLI CIGLIUTI

Barbaresco SorÌ San Lorenzo '96 GAJA

Barbaresco Vigneto Brich Ronchi '96 ALBINO ROCCA

Barbaresco Vigneto Gallina Vürsù '96 LA SPINETTA

Barbera d'Alba Asili Barrique '97 CASCINA LUISIN

Barbera d'Alba Bric Loira '97 CASCINA CHICCO

Barbera d'Alba Giada '97 ANDREA OBERTO

Barbera d'Alba Marun '97 MATTEO CORREGGIA

Barbera d'Alba Superiore '97 GALLINO

Barbera d'Alba Superiore '97 HILBERG PASQUERO

Barbera d'Alba Vigna Gattere '97 MAURO MOLINO

Barbera d'Alba Vigna Pozzo '97 GIOVANNI CORINO

Barbera d'Alba Vigneto della Chiesa '97 F.LLI SEGHESIO

Barbera d'Alba Vigneto Gallina '97 LA SPINETTA

Barbera d'Alba Vigneto Pozzo dell'Annunziata Ris. '96 ROBERTO VOERZIO

Barbera d'Alba Vittoria '97 GIANFRANCO ALESSANDRIA

Barbera d'Asti Bricco Battista '97 GIULIO ACCORNERO E FIGLI

Barbera d'Asti Costamiòle '97 PRUNOTTO

Barbera d'Asti Superiore Generala '97 BERSANO

Barbera d'Asti Superiore Montruc '97 FRANCO M. MARTINETTI

Barbera del Monferrato Rivalta '97 VILLA SPARINA

Barolo Bric dël Fiasc '95 PAOLO SCAVINO

Barolo Bricco Fiasco '95 AZELIA

Barolo Bricco Luciani '95 SILVIO GRASSO

Barolo Cerequio '95 MICHELE CHIARLO

Barolo Monvigliero '95 F.LLI ALESSANDRIA

Barolo Pajana '95 DOMENICO CLERICO

Barolo Sperss '95 GAJA

Dolcetto d'Alba Barturot '98 CA' VIOLA

Dolcetto delle Langhe Monregalesi Il Colombo '98 IL COLOMBO - BARONE RICCATI

Dolcetto di Dogliani SirÌ d'Jermu '98 F.LLI PECCHENINO

Dolcetto di Dogliani Vigna del Pilone '98 SAN ROMANO

Langhe Arborina '97 ELIO ALTARE

Langhe Darmagi '96 GAJA

Langhe Larigi '97 ELIO ALTARE

Langhe Rosso Brumaio '97 SAN FEREOLO

Langhe Rosso Luigi Einaudi '97 PODERI LUIGI EINAUDI

Langhe Rosso Monprà '97 CONTERNO FANTINO

Langhe Paitin '97 PAITIN

Langhe Rosso Seifile '96 FIORENZO NADA

Loazzolo Piasa Rischei '96 FORTETO DELLA LUJA

Monferrato Rosso Pin '97 LA SPINETTA

Monferrato Rosso Sonvico '97 CASCINA LA BARBATELLA

Roero Ròche d'Ampsèj '96 MATTEO CORREGGIA

Giuseppe Contratto M. Cl. Brut Ris. '95 GIUSEPPE CONTRATTO





LOMBARDIA

Franciacorta Brut Gran Cuvèe '95 BELLAVISTA

Franciacorta Satèn '95 CA' DEL BOSCO

Franciacorta Brut Collezione '94 CAVALLERI

Franciacorta Brut Satèn MONTE ROSSA

Valtellina Sfursat 5 stelle '97 NEGRI

Valtellina Sforzato Canua '97 CONTI SERTOLI SALIS

Franciacorta Brut Comarì del Salem '93 UBERTI





TRENTINO

Giulio Ferrari '91 FERRARI

San Leonardo '96 TENUTA SAN LEONARDO

Trentino Pinot Grigio '98 CESCONI

Trento Methius Brut Ris. '92 F.LLI DORIGATI





ALTO ADIGE

A. A. Cabernet Sauvignon Cassiano '97 GRAF ENZENBERG TENUTA MANINCOR

A. A. Cabernet Castel Schwanburg '96 CASTELLO SCHWANBURG

A. A. Cabernet Mumelterhof Ris. '97 CANTINA PRODUTTORI SANTA MADDALENA

A. A. Cabernet '97 POPPHOF - ANDREAS MENZ

A. A. Cabernet-Merlot Auhof '97 BARON WIDMANN

A. A. Chardonnay Cornell '97 CANTINA PRODUTTORI COLTERENZIO

A. A. Chardonnay St. Valentin '97 CANTINA PRODUTTORI SAN MICHELE APPIANO

A. A. Gewürztraminer Kolbenhof '98 HOFSTÄTTER

A. A. Gewürztraminer St. Valentin '98 CANTINA PRODUTTORI SAN MICHELE APPIANO

A. A. Goldmuskateller Passito Serenade '95 CANTINA VITICOLTORI DI CALDARO

A. A. Lagrein scuro Untermoserhof Ris. '97 GEORG RAMOSER

A. A. Merlot Brenntal '97 CANTINA PRODUTTORI CORTACCIA

A. A. Merlot Freiberg '97 CANTINA PRODUTTORI MERANO

A. A. Sauvignon St. Valentin '98 CANTINA PRODUTTORI SAN MICHELE APPIANO

Val Venosta Riesling '98 TENUTA FALKENSTEIN


VENETO

Amarone Amarone della Valpolicella Classico Acinatico '95 ACCORDINI

Amarone della Valpolicella Classico '95 ALLEGRINI

Amarone della Valpolicella Classico Campo del Tìtari '96 LUIGI BRUNELLI

Amarone della Valpolicella Classico Mazzano '93 MASI

Amarone della Valpolicella Classico Pergole Vece '95 LE SALETTE

Amarone della Valpolicella Vigneto Di Monte Lodoletta '93 ROMANO DAL FORNO

Cabernet Sauvignon Capitello '97 TENUTA S. ANTONIO

Colli Euganei Rosso Gemola '97 VIGNALTA

Fratta '97 MACULAN

Il Rosso dell'Abbazia '97 SERAFINI & VIDOTTO

La Poja '95 ALLEGRINI

Rosso della Fabriseria '97 F.LLITEDESCHI

Soave Classico Superiore Contrada Salvarenza Vecchie Vigne '98 SANDRO E CLAUDIO GINI

Soave Classico Superiore Vigneto Calvarino '98 LEONILDO PIEROPAN

Albion Cabernet Sauvignon Villa Novare '97 CAV.G.B.BERTANI





FRIULI VENEZIA GIULIA

Bianco Braide Alte '97 LIVON

Capo Martino '97 VINNAIOLI JERMANN

Cof Chardonnay Vigneto Ronc Di Juri '97 DORIGO

Cof Picolit '97 ROCCA BERNARDA

Cof Rosazzo Bianco Terre Alte '97 LIVIO FELLUGA

Cof Rosso Sacrisassi '97 LE DUE TERRE

Cof Tocai Friulano '98 MIANI

Collio Chardonnay Monte Cucco '97 TENUTA VILLANOVA

Collio Pinot Bianco Amrità '97 MARIO SCHIOPETTO

Collio Pinot Grigio '98 ISIDORO POLENCIC

Collio Sauvignon '98 RONCO DEI TASSI

Collio Sauvignon '98 RUSSIZ SUPERIORE

Collio Sauvignon Ascevi '98 ASCEVI - LUWA

Collio Sauvignon de La Tour '98 VILLA RUSSIZ

Collio Sauvignon Ronco Delle Mele '98 VENICA & VENICA

Friuli Isonzo Sauvignon '98 RONCO DEL GELSO

Friuli Isonzo Sauvignon Piere '97 VIE DI ROMANS

Montsclapade '96 GIROLAMO DORIGO

Ronco dei Roseti '94 LE VIGNE DI ZAMÒ

Vintage Tunina '97 VINNAIOLI JERMANN



EMILIA ROMAGNA

Albana Di Romagna Passito Scacco Matto '96 FATTORIA ZERBINA

Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Sel. '97 VALLONA

Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Bonzarone '97 TENUTA BONZARA

Colli Piacentini Cabernet Sauvignon Luna Selvatica '97 LA TOSA

Malvasia Passito Vigna del Volta '97 LA STOPPA

Marzieno Ravenna Rosso '97 FATTORIA ZERBINA



TOSCANA

Batàr '97 AGRICOLA QUERCIABELLA

Bolgheri Rosso Superiore Paleo '96 LE MACCHIOLE

Bolgheri Sassicaia '96 TENUTA SAN GUIDO

Brancaia '97 LA BRANCAIA

Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Ris. '93 CASTELLO BANFI

Brunello di Montalcino Schiena d'Asino '93 MASTROJANNI

Brunello di Montalcino Vigna Spuntali '93 TENIMENTI ANGELINI - VAL DI SUGA

Cabernet Sauvignon '96 ISOLE E OLENA

Cabreo La Pietra '97 RUFFINO

Camartina '95 AGRICOLA QUERCIABELLA

Casalferro '97 BARONE RICASOLI

Cepparello '97 ISOLE E OLENA

Cerviolo Rosso '97 SAN FABIANO CALCINAIA

Chianti Classico Giorgio Primo '97 LA MASSA

Chianti Classico Vigna di Fontalle Ris. '95 MACHIAVELLI

Chianti Rufina Montesodi '97 MARCHESI DE' FRESCOBALDI

Fontalloro '95 FATTORIA DI FELSINA

Galatrona '97 FATTORIA PETROLO

Gisèle '97 LA RAMPA DI FUGNANO

Il Carbonaione '96 PODERE POGGIO SCALETTE

Il Futuro '95 COLOMBAIO DI CENCIO

La Vigna Di Alceo '97 CASTELLO DEI RAMPOLLA

Le Stanze '97 POLIZIANO

Livernano '97 LIVERNANO

Luenzo '97 VINCENZO CESANI

Lupicaia '97 TENUTA DEL TERRICCIO

Podere Il Bosco '97 TENIMENTI D'ALESSANDRO

Romitorio di Santedame '97 RUFFINO

Rosso di Sera '97 FATTORIA POGGIOPIANO

Saffredi '97 LE PUPILLE

Sassello '97 CASTELLO DI VERRAZZANO

Siepi '97 CASTELLO DI FONTERUTOLI

Solaia '96 MARCHESI ANTINORI

Solengo '97 TENUTA DI ARGIANO

Syrah '97 VILLA PILLO

Tzingana '97 MONTE BERNARDI

Vin Santo '89 AVIGNONESI





MARCHE

Chaos Marche Rosso '97 FATTORIA LE TERRAZZE

Kurni '97 OASI DEGLI ANGELI

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Contrada Balciana '97 SARTARELLI

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium '97 GIOACCHINO GAROFOLI





UMBRIA

Armaleo '97 PALAZZONE

Cervaro della Sala '97 CASTELLO DELLA SALA

Merlot '97 LA PALAZZOLA

Sagrantino di Montefalco '96 CÒLPETRONE

Sagrantino di Montefalco 25 Anni '96 ARNALDO CAPRAI - VAL DI MAGGIO





LAZIO

Montiano '97 FALESCO





ABRUZZO

Chardonnay Marina Cvetic '97 GIANNI MASCIARELLI 566

Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma '94 GIANNI MASCIARELLI





PUGLIA

Primitivo di Manduria Zinfandel '98 SINFAROSA

Salice Salentino Rosso Donna Lisa Ris. '95 LEONE DE CASTRIS

Vigna del Feudo '97 FELLINE





CAMPANIA

Campanaro '98 FEUDI DI SAN GREGORIO

Fiano di Avellino Pietracalda Vendemmia Tardiva '98 FEUDI DI SAN GREGORIO

Montevetrano '97 MONTEVETRANO

Vigna Camarato '95 VILLA MATILDE





SICILIA

Chardonnay '98 PLANETA

Contessa Entellina Chiarandà del Merlo '98 TENUTA DI DONNAFUGATA

Moscato Passito di Pantelleria Martingana '96 SALVATORE MURANA

Santa Cecilia '97 PLANETA

Litra '97 ABBAZIA SANTA ANASTASIA

Passito di Pantelleria Solidea '98 D'ANCONA





SARDEGNA

Marchese Alghero Marchese di Villamarina '95 TENUTE SELLA & MOSCA

Turriga '94 ANTONIO ARGIOLAS



BOTTIGLIE DA OSCAR

Non tutte le classifiche sono uguali. Ce n’è una, quella stilata dall’”Almanacco del BereBene”, che tiene in conto il rapporto qualità-prezzo ed assegna l’Oscar dei vini migliori e più convenienti. La guida 2000 è uno strumento semplice e fornisce uno strumento utile a quanti vogliono bere bene, ma rimanendo in un ambito di spesa ragionevole: 866 le aziende recensite e 1899 i vini segnalati, tutti entro la soglia massima delle 12.000 sugli scaffali. Gli Oscar sono 283 e gli “Oscar degli Oscar”, che è un riconoscimento che al di là del vino va agli uomini che vi sono dietro, alla loro storia, alle scelte della loro vita, sono tre: l’umbro Orvieto cru Poggio Calvelli ’98, il trentino Pinot Nero Cantina La Vis ’98, il siciliano La Segreta Rosso ’98 Planeta. L’elenco completo dell’”Almanacco del BereBene 2000” si può consultare: www.gamberorosso.it


I VINI DEI SOMMELIER ITALIANI

Dal Piemonte alla Sicilia, i sommelier italiani hanno passato in rassegna i vini italiani ed hanno eletto i loro migliori, suddivisi per regioni (in testa c'è la Toscana, con 50 vini, seguita dal Piemonte, con 46). La Guida dell'Associazione Italiana Sommelier (AIS), “Duemilavini”, non è però soltanto una presentazione tecnica dei vini (il massimo riconoscimento sono i “Cinque Grappoli”), ma anche una completa presentazione delle aziende. Il volume è quindi un utile strumento per conoscere più da vicino le nostre cantine. Informazioni: www.sommelier.it



LUCA MARONI, IL FILOSOFO DEL VINO

C'è una guida molto particolare in Italia. E' quella di Luca Maroni che ha un metodo tutto suo per giudicare e presentare i vini: quello dell'indice di piacevolezza. Perciò la “Guida dei vini Italiani 2000” (Edizioni Luca Maroni: www.lmonline.com) è un baedeker diverso dal solito, che può stimolare diverse curiosità. Ci sono giudizi sulle aziende e giudizi comparativi delle annate, in più c'è una folta appendice statistica, che è una sorta di classifica del campionato dei vini divisi per tipologia e territorio.



LUIGI VERONELLI E LA SUA GUIDA

L’ultima guida delle italiane ad uscire è stata quella di Luigi Veronelli, dove ci sono molti criteri di valutazione: il Sole, lo Chapeau, le Tre Stelle, con quest’ultima come più importante, stando almeno alla nota editoriale (i vini Tre Stelle sono 438). Ma, forse, la cosa migliore, per giudicare i grandi vini, è quella di analizzare il punteggio dei 3.000 assaggi di Brozzoni, Thomases e Veronelli. In testa, c’è il “Terra di Lavoro” ‘97 di Galardi, con 97/100, seguita dal Sagrantino di Montefalco “25 anni” ’96, con 96/100, e dal “Masseto” ‘96 della Tenuta dell’Ornellaia (Toscana), con 95 punti. Alle spalle dei tre vini, la guida seleziona poi, con 94/100: Barbaresco Sorì San Lorenzo ‘96 di Gaja (Piemonte), Bolgheri Rosso Superiore “Paleo” ‘96 dell’azienda Le Macchiole (Toscana), Recioto Valpolicella Vigneto Monte Lodoletta ‘94 di Romano Dal Forno (Veneto), “Redigaffi” ‘97 di Tua Rita (Toscana), “Serpico” Irpinia Rosso ‘97 di Feudi San Gregorio (Campania), Brunello di Montalcino Riserva “Intistieti” ‘93 di Case Basse (Toscana), “Idem” Irpinia Bianco ‘98 di Feudi San Gregorio (Campania), “Lupicaia” ‘97 della Tenuta del Terriccio (Toscana), “Ornellaia” ‘96 della Tenuta dell’Ornellaia (Toscana), “Palazzi” ‘97 della Trinoro (Toscana), Barbaresco Gallina di Neive ‘96 di Bruno Giacosa (Piemonte), “Sassoforte” ‘97 di Enrico Fossi (Toscana).



APPUNTO PERSONALE SULLE GUIDE DEL VINO

Il vino è, al pari della moda e della cucina, uno dei simboli del “made in Italy”. Un prodotto che ha fatto grandi passi in avanti in questi anni, conquistando nuovi spazi di mercato in Italia ed all’estero. Anche se ancora tanto resta da fare sulla strada della qualità (e, perché no, anche nella salvaguardia della tradizione) e sul marketing (e su quest’ultimo aspetto in particolare, Francia docet), è ormai sotto gli occhi di tutti che il “sistema Italia” del vino è al vertice del mondo. La conferma arriva da autorevoli opinion leader di livello mondiale (Robert Parker, Hugh Johnson, Wine Spectator) e dalle nostre guide “Gambero Rosso” (la più conosciuta nel grande pubblico italiano, con 50.000 copie vendute in Italia), Veronelli, Associazione Italiana Sommelier, Maroni. Queste guide con i loro giudizi hanno sì realizzato in questi anni una sorta di “hit parade” del vino, creando anche miti e facendo tendenze verso consumatori, produttori, operatori, ma sono soprattutto riuscite a migliorare e far diventare adulta l’enologia italiana.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025