02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Le vendite all’incanto dei fine wines, animate da Sotheby’s e Christie’s tra New York, Londra ed Hong Kong, ci hanno abituato a numeri incredibili. Le 10 bottiglie più care mai finite sotto il martelletto le ha messe in fila “The Drinks Business”

Le vendite all’incanto dei fine wines, animate dalle grandi case d’aste come Sotheby’s e Christie’s tra New York, Londra ed Hong Kong, ci hanno abituato a numeri incredibili, e record frantumati quasi di settimana in settimana. Ma quali sono le 10 bottiglie più care mai finite sotto il martelletto? A metterle in fila, ci ha pensato “The Drinks Business” (www.thedrinksbusiness.com), in una classifica dominata, senza sorprese, dalle grandi etichette francesi, di annata assolutamente introvabili, e, a sorpresa, da qualche falso e un californiano...
Alla posizione n. 10, il Massandra Sherry de la Frontera 1775, battuto in un’asta di Sotheby’s, a Londra, nel 2001, a 43.500 dollari, seguito, alla n. 9, dall’ormai celebre Chateau d’Yquem 1787 che il collezionista americano Julian LeCraw si aggiudicò nel 2006, sulla cui autenticità c’è ben più di qualche dubbio. Alla posizione n. 8, una Jeroboam di Château Mouton-Rothschild 1945, che nel 1997 a Londra, in un’asta di Christie’s, toccò i 114.614 dollari, mentre alla n. 7 un altro Chateau d’Yquem, questa volta del 1811, che un ristoratore, nel 2011, sempre a Londra, pagò ben 117.000 dollari. Un altro Chateau d’Yquem 1787, che si dice fosse appartenuto alla cantina di Thomas Jefferson, occupa invece la posizione n. 6: nel 1985, infatti, Malcolm Forbes, se lo aggiudicò per 156.450 dollari. Alla n. 5, uno Château Margaux 1787, sempre appartenuto a Jefferson, battuto, nel 1989 a New York a 225.000 dollari, mentre ai piedi del podio, alla posizione n. 4, c’è lo Chateau Lafite 1869 che, nel 2010 ad Hong Kong, in una delle numerose aste di Sotheby’s in Asia, ha toccato i 230.000 dollari. Sul podio, una bottiglia di Champagne Heidsieck del 1907, trovata in nel 1998 in una nave inabissatasi durante la Prima Guerra Mondiale, e pagata 275.000 dollari, al terzo gradino. In posizione n. 2, un formato “imperiale” di Cheval-Blanc 1947, battuto a Ginevra, da Christie’s, a 304.375 dollari. Al top, però, a sorpresa, niente Francia, ma una bottiglia da 6 litri del californiano Screaming Eagle Cabernet Sauvignon 1992, che ha toccato i 500.000 dollari, anche se, è bene sottolinearlo, ad un’asta di beneficienza ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli