02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE VIGNE SI ACCENDONO DI COLORI E WEEK END IN CANTINA PUÒ DIVENTARE UNA VERA DELIZIA PER TUTTI GLI APPASSIONATI: DA “ENOLOGICA 34” A “LE VIE DELLA VERNACCIA”, A CHEESE BY SLOW FOOD. ECCO DOVE ANDARE PER STAR BENE ... CON IL WINE & FOOD MADE IN ITALY

Autunno, le vigne si accendono di mille colori e un week end in cantina può diventare un vero spettacolo e una delizia per tutti gli appassionati che si lasciano conquistare dalle tantissime prelibatezze dell’Italia del wine & food: da “Enologica 34” di Montefalco al “Salina Doc Fest” di Tasca d’Almerita, alla “Festa della vendemmia” di Paladin, fino a “Le vie della vernaccia” di Oristano ecco dove Winenews consiglia di andare per stare bene con il wine & food made in Italy.
“Identità, longevità, territorio”: sono le tre parole magiche di “Enologica 34”, il più importante evento dedicato al Sagrantino, in scena a Montefalco, da domani al 23 settembre, il grande vitigno/territorio umbro rilanciato nel mondo da Caprai. Degustazioni, cooking show, eventi per un viaggio alle radici del Sagrantino, una delle Docg più famose d’Italia, in grado di giocare un ruolo di primo piano nello scacchiere dei grandi vini rossi del mondo, e la passeggiata dei sapori sulla strada del Sagrantino (www.enologicamontefalco.it).
Un festival cinematografico che valorizza giovani filmaker, talenti internazionali e pellicole che meritano di essere riscoperte. Questo è il “Salina Doc Fest”, il festival (di scena domani) che coinvolge attivamente Tasca d’Almerita con il “Premio Tasca d’Almerita - Miglior documentario” che da quest’anno sarà scelto da una giuria popolare, presieduta da Emma Dante. Il connubio tra l’azienda, Salina, Capofaro Malvasia resort e la cultura passa attraverso le manifestazioni che valorizzano l’isola: turismo, eccellenze e talenti si incontrano per un connubio esperienziale (www.tascadalmerita.it). L’Abruzzo si presenta, a Milano, per il secondo anno consecutivo: i Vini d’Abruzzo, il Consorzio di tutela Colline Teramane e il Movimento Turismo del Vino Abruzzo, in collaborazione con la Regione, anche nel 2013, propongono il 22 settembre al pubblico milanese l’occasione di scoprire i vini e le tipicità gastronomiche della “Regione verde d’Europa”. Quasi 100 etichette saranno illustrate ed offerte in degustazione da circa 30 produttori abruzzesi nella Sala Liberty dell’Osteria “Il Treno - Arte e diletto club”, in via San Gregorio 46, a Milano, in un percorso che prevede anche l’assaggio del noto olio extravergine d’oliva abruzzese e la scoperta della tipica pasta “alla pecorara”, a base di farina e acqua e condita con verdure e ricotta, preparata dal pastificio abruzzese “La Mugnaia” (www.abruzzo-vini.it).
Torna l’imperdibile appuntamento con la Festa della Vendemmia alle Cantine Paladin di Annone Veneto: il 22 settembre le Cantine Paladin aprono al pubblico con un programma perfetto per ogni palato, dalla vendemmia dei piccoli alle degustazioni, dalla musica all’arte grazie alla “Festa della vendemmia” dove si potranno degustare negli stand dedicati, il Prosecco Millesimato Paladin, il Raboso Fiore Paladin e i Franciacorta Castello Bonomi. Non mancheranno i cru e le preziose riserve, servite in vinoteca a tutti gli appassionati (www.paladin.it). St. Regis Hotels di Firenze e Roma presentano il programma autunnale di “Winery with a kitchen: appuntamenti con l’eccellenza in Cantina ed in Cucina”, un percorso di scoperta attraverso “aziende gioiello” della viticultura italiana che comincerà il 24 e il 25 settembre a Firenze con Lungarotti, che presenterà la cucina del Ristorante Le Melograne con lo Chef Ciro d’Amico (www.starwoodhotels.com/StRegis).
Una “Camminata utile” tra arte, cantine, vigneti, tour gratuiti in minibus con soste nelle cantine per visite e degustazioni, escursioni guidate a piedi e in bicicletta con tappa in aziende vinicole, Menu e finger food giocati sul tema della vendemmia, con piatti e golosità abbinati alle varie tipologie di Franciacorta, pacchetti weekend: questo è quanto propone la Strada del Franciacorta per il “Festival del Franciacorta in Cantina”, organizzato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta, il 28 e 29 settembre. Le cantine della Franciacorta aprono le porte agli eno-turisti con l’obiettivo di condurli alla scoperta di una delle migliori espressioni del Made in Italy (www.festivalfranciacorta.it); ed il 28 settembre si danza, a piedi nudi, da Fratelli Berlucchi, tra emozioni, arte e Millesimati Franciacorta, che ospiterà Antonella Falcioni e Milton Morales, per una manifestazione dal sapore sudamericano (www.fratelliberlucchi.it).
Torna anche “Dolcissima Pietra”, domani e il 22 settembre, a Pietra Ligure: un’esposizione con vendita di prodotti dolciari liguri e nazionali, che ogni anno richiama migliaia di appassionati e golosi che vogliono trascorrere una giornata divertente, ma anche formativa. Collateralmente all’esposizione, si svolgeranno convegni, laboratori e seminari che tratteranno la materia in modo scientifico e professionale (www.dolcissimapietra.org). Antica, semplice, a km zero: è la tradizione della panificazione secondo “Pane Nostrum”, la festa internazionale del pane che torna a Senigallia, da oggi al 22 settembre: forni a cielo aperto in piazza, corsi gratuiti di panificazione e cupcakes, anche “gluten free”, degustazioni con presidi Slow Food e birrifici artigianali, prodotti di aziende agricole virtuose, laboratori su pasta madre, lievitazione naturale, farine e semi. E poi lo “street food” d’eccellenza e la storia dei “fornai neolitici di Portonovo” delle più antiche comunità di agricoltori che popolavano i territori marchigiani 7000 anni fa con l’eccezionale ritrovamento, nelle campagne di Portonovo, di forni in terracotta destinati alla cottura del pane e di altri alimenti (www.panenostrum.com).
Il 28 settembre, nel Museo Rambotti di Desenzano (Verona), ci sarà “Lugana, armonie senza tempo” una grande degustazione promossa dal Consorzio di tutela gratuita ed aperta ai tanti appassionati ed estimatori, con si vuole promuovere la conoscenza e testimoniare la qualità del più celebre bianco del Garda; nel prestigioso Chiostro sarà possibile scoprire le diverse sfumature di questo straordinario prodotto, grazie alla presenza di oltre 40 cantine (www.consorziolugana.it).
“Caseus veneti 2013”, infine, è la manifestazione che mette in mostra lo straordinario giacimento caseario del Veneto, torna nella splendida villa palladiana di Fanzolo di Vedelago, nel trevigiano, il 28 e il 29 settembre. Si potranno ammirare e gustare oltre 300 tipologie di formaggi a denominazione di origine protetta e tradizionali di un territorio capace di esprimere una variegata gamma di saperi e sapori. In gara una settantina di caseifici, dalle grandi aziende alle produzioni di nicchia. Novità le Mozzarelle Stg del Veneto (www.caseusveneti.it).

Focus - Di scena Cheese a Bra, che apre le porte a centinaia di casari, pastori, affinatori e produttori di formaggi
Cheese, la manifestazione dedicata alle forme del latte e al mondo dei formaggi, approda a Bra a bordo dell’Arca del Gusto, colorando le strade e le piazze della cittadina piemontese, dal 20 al 23 settembre: l’evento, organizzato dalla Città di Bra e Slow Food Italia, con la partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole, apre le porte a centinaia di casari, pastori, affinatori e produttori pronti a confrontarsi e presentare le loro prelibatezze (www.cheese.slowfood.it)

Focus - “Le Vie della Vernaccia” (20-28 settembre): eventi e degustazioni di un vino antico nel territorio dell’Oristanese
La riscoperta di un vino dalle origini antiche attraverso eventi, degustazioni e incontri che lo facciano conoscere al grande pubblico: è l’obiettivo de “Le Cie della Vernaccia”, vino sardo di alta qualità tipico della zona dell’Oristanese, di scena a Oristano e nelle zone di produzione, da domani al 28 settembre 2013. Dieci le cantine coinvolte a Oristano, Cabras, Baratili S.Pietro, Zeddiani, S.Vero Milis e Tramatza attraverso visite guidate, ma anche dibattiti con il coinvolgimento dei maggiori esperti del settore e degustazioni in abbinamento a piatti preparati da alcuni dei più importanti chef nazionali in un live cooking show coordinato da Roberto Petza. Da non perdere la tavola rotonda “La Vernaccia di Oristano Doc: vitigno antico, prospettive nuove” coordinata da Giuseppe Carrus, vice curatore della Guida Vini del Gambero Rosso, nella quale saranno ospiti il professor Giovanni Antonio Farris dell’Università di Sassari, e molti altri esperti e produttori del settore.
Info: www.comune.oristano.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli