02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024
CLIMATE CHANGE E SICCITÀ

L’emergenza idrica incombe anche sui vigneti di Francia. “Agire subito per evitare il disastro”

L’appello di Eliane e Jean-Marc Lafage, proprietari di Domaine Lafage a Roussillon. “Situazione critica. Ma alcune soluzioni esistono”
CLIMA, DOMAINE LAFAGE, FRANCIA, INTERNATIONAL WINERIES FOR CLIMATE ACTION, SICCITA', VIGNA, vino, Mondo
Eliane e Jean-Marc Lafage, proprietari di Domaine Lafage (ph: Facebook Domaine Lafage)

La carenza d’acqua nei vigneti francesi è grave e richiede un’azione urgente per evitare lo scenario peggiore. Il drammatico appello arriva da una prestigiosa maison del vino francese: Eliane e Jean-Marc Lafage, proprietari del Domaine Lafage, a Roussillon, lanciano un campanello d’allarme. Il problema che l’agricoltura francese deve affrontare oggi - e che riguarda in generale anche gli altri Paesi, a causa del climate change - è infatti gravissimo. La famiglia Lafage sostiene che si possono vedere chiaramente strade aperte per adattare le viti ai cambiamenti climatici, ma occorre agire rapidamente per evitare il potenziale disastro che si profila davanti a noi: il messaggio rivolto a produttori e scienziati è quello di restare uniti per affrontare la più grande sfida dei nostri tempi.
“Nei prossimi anni si dovranno prendere decisioni su chi debba avere il primo diritto all’acqua - affermano in una nota i produttori - non c’è tempo per aspettare. È necessario agire rapidamente perché il futuro delle nostre aziende vinicole è più in pericolo che mai. La nostra tenuta di famiglia a Roussillon esisterà ancora tra 20 anni se l’attuale mancanza d’acqua che stiamo vivendo persiste? Nei giorni scorsi - continuano - siamo stati in vigna. Abbiamo calcato questa terra che ci nutre. La situazione è allarmante, catastrofica. Molti dei nostri amici viticoltori in tutta la Francia si stanno ponendo la stessa domanda: cosa faremo? L’anno scorso siamo stati fortunati; nei mesi di marzo e aprile sulle nostre vigne sono caduti 225 mm di pioggia. Queste piogge primaverili sono state la nostra grazia salvifica e ci hanno accompagnato fino al raccolto. Nonostante le cinque o sei ondate di caldo che ci hanno colpito, abbiamo visto che quando le piante avevano anche solo poca acqua, riuscivano a crescere. Ma oggi la situazione è ancora più preoccupante; negli ultimi 10 mesi è stato registrato il 79% in meno di pioggia sul normale. Mentre tra ottobre 2022 e febbraio 2023 sarebbero dovuti cadere tra i 350 e i 400 mm di pioggia, la realtà è un disastro per le nostre viti. Hanno ricevuto solo 75 mm. Abbiamo installato sette stazioni meteorologiche nei nostri vari terroir dove misuriamo anche l’igrometria del suolo. I numeri sono impressionanti: a febbraio abbiamo avuto lo stesso livello di umidità nel nostro terreno di quello che solitamente è il periodo più difficile per noi, ovvero intorno a metà agosto. Questa situazione meteorologica fa temere ciò che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Dobbiamo essere preparati per maggio, periodo cruciale per la corretta crescita della vite, che sarà estremamente difficile. Non sono solo i nostri terroir; la situazione in tutto il Roussillon è allarmante. Sulle nostre montagne non è caduta neve e gli invasi si sono prosciugati, con conseguente abbassamento della falda freatica e riduzione della produzione di energia idroelettrica. E con le autorità che già parlano di restrizioni da marzo, si può immaginare quanto sarà complicata la situazione durante i torridi mesi di luglio e agosto. Questo quando la domanda di acqua è al suo apice, mentre i visitatori estivi affollano il Mediterraneo” affermano Eliane e Jean-Marc Lafage. Domaine Lafage collabora già con alcune delle più grandi aziende vinicole del mondo, come Familia Torres (Spagna) e Jackson Family Wines (Usa), per condividere le migliori pratiche nell’agricoltura rigenerativa attraverso il gruppo di lavoro collaborativo “International Wineries for Climate Action”.
“Purtroppo, questa preoccupante situazione non è una novità. Nel 2016 abbiamo subito un’enorme siccità con rendimenti che sono scesi di un terzo rispetto agli anni normali. Questo campanello d’allarme è stato ciò che ha motivato le nostre prime iniziative e l’istituzione del programma “Viticoltura Rigenerativa”. Abbiamo iniziato questo piano anti-siccità sperimentando con viti piantate in quota: lì le temperature sono più fresche e le piante soffrono meno l’evapotraspirazione che in pianura. Nella nostra regione questo cambiamento climatico significa anche l’inevitabile scomparsa degli storici vigneti aridi di collina che producono vini dolci naturali (una tradizione secolare nel Roussillon). Queste viti stanno lentamente diminuendo e sono destinate a scomparire del tutto. Bisogna cercare altrove appezzamenti più fertili, dove ci sia acqua più facilmente accessibile nelle vicinanze. L’irrigazione è la soluzione? Dal 2016 - continuano - adattiamo costantemente le nostre pratiche al Domaine Lafage. La nostra unità di ricerca e sviluppo, in collaborazione con l’Università di Montpellier e un gruppo di specialisti della viticoltura ha lavorato quotidianamente per massimizzare il nostro uso efficiente dell’acqua. Se le risorse idriche sono limitate, cosa possiamo fare per essere più efficienti e utilizzarne di meno? Nei prossimi anni, ogni goccia che cadrà sulle nostre viti e sul nostro terreno dovrà essere sfruttata al meglio. La nostra ricerca ha già dimostrato che 30 mm di acqua possono essere efficaci quanto 100 mm se utilizzati al momento giusto e se adottiamo pratiche diverse nei nostri vigneti. È motivo di speranza, ma i nostri sforzi oggi sono anche fonte di incertezza e ansia per il futuro”.
Eppure, alcune soluzioni alla carenza di acqua già possono esistere. “Il consorzio formatosi tra i nostri stessi team e il mondo scientifico - spiegano ancora i produttori - ci ha portato a riconsiderare il nostro rapporto con il suolo. Dobbiamo migliorare la sua fertilità complessiva per massimizzare l’uso efficiente e l’allocazione delle risorse idriche nei nostri ecosistemi. Questo cambiamento di paradigma essenziale comporta l’utilizzo di più e nuovi tipi di fertilizzante organico rispetto al passato. Il biochar (una sorta di carbone attivo di origine naturale) si sta rivelando un valido alleato in questa transizione, con la sua capacità di favorire sia la penetrazione che la ritenzione idrica. È un esempio di come possiamo “coltivare” l’acqua utilizzando questo mezzo innovativo. Speriamo che questi nuovi metodi che iniziano a dimostrare la loro efficacia diventino soluzioni durature per i nostri vigneti mediterranei. Ma devono anche essere accompagnati da una riflessione generale sulla condivisione delle risorse idriche: tra decisori e utilizzatori finali. “Ad esempio, perché non autorizzare l’agricoltura ad avere un maggiore accesso all’acqua nei periodi di bassa domanda (alla fine dell’inverno) per ricostituire le riserve idriche sotterranee e migliorare la fertilità? Ciò sosterrebbe i suoli durante la stagione secca (primavera/estate) senza rischi per il raccolto, garantendo allo stesso tempo sufficienti risorse idriche per le popolazioni estive. Le soluzioni sono lì, alla nostra portata. Non possiamo semplicemente arrenderci, o anche solo immaginare che sia troppo tardi per prendere decisioni importanti. Lasciamoci ispirare dalla natura, non piegarci ad essa! “Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall’acqua”, diceva Galileo. È tempo di coltivare l’acqua come si coltiva la vite, per poter continuare a lavorare senza preoccupazioni. Da questo dipende il futuro della nostra tenuta di famiglia e di tutte le aziende vitivinicole del Mediterraneo. Non c’è vita senza acqua, ma possiamo sopravvivere con meno acqua”concludono.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli