02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
DAL TRENTINO ALLA SICILIA

L’Italia torna in copertina su “Wine Spectator” a conferma dell’amore degli Usa per il Belpaese

Simboleggiata dall’Umbria, per l’editore Marvin R. Shanken è “una destinazione da sogno grazie a cultura, paesaggi, cucina e vini di livello mondiale”
ALISON NAPJUS, AMERICANI, BRUCE SANDERSON, MARVIN R. SHANKEN, UMBRIA, USA, WINE SPECTATOR, Mondo
L’Italia torna in copertina su “Wine Spectator”

È importante parlare dei dazi, ed analizzare l’impatto delle tariffe che il Presidente Usa Donald Trump ha imposto ai prodotti Ue come il vino e l’agroalimentare made in Italy, che ha negli States il suo primo mercato. Ma non dobbiamo dimenticare neppure l’intramontabile passione che gli americani - che dei dazi subiranno, a loro volta, pesanti conseguenze - hanno per il vino italiano. Una nuova conferma arriva dalla copertina di “Wine Spectator” che, ancora una volta, il prestigioso magazine Usa dedica al Belpaese, simboleòggiato dall’Umbria, il “cuore verde” del Belpaese, ricco di natura, e terra di santi, come San Francesco di Assisi, buon cibo e ottimi vini, come il Sagrantino di Montefalco, l’antico vino da messa al tempo del Patrono d’Italia, riscoperto e rilanciato alla ribalta internazionale, insieme al suo territorio, dal produttore Marco Caprai, alla guida della Caprai (ed oggi apprezzato nel mondo grazie alla produzione di qualità di tante cantine storiche, da Scacciadiavoli ad Antonelli).
“Savoring Italy, Praising California Pinot”, è il titolo dell’editoriale firmato dall’editore di “Wine Spectator” Marvin R. Shanken, in riferimento alla copertina che l’Italia divide con un altro grande territorio del vino mondiale, come la California (dopo quella del numero di Aprile, con la sua intervista a Piero Antinori, presidente onorario Marchesi Antinori, che abbiamo pubblicato su WineNews, ripercorrendo anche le uscite del passato, con lo stesso Marchese con le figlie Albiera, Allegra ed Alessia Antinori, con Angelo Gaja, Oscar Farinetti, Lodovico Antinori, Marilisa Allegrini e Nicolò e Priscilla Incisa della Rocchetta alla guida della Tenuta San Guido https://winenews.it/it/marvin-r-shanken-intervista-piero-antinori-e-litalia-torna-in-copertina-su-wine-spectator_551741/).
“Per molti amanti del vino, l’Italia è più di un luogo dove andare in vacanza: è una destinazione da sogno. Milioni di americani vi si recano ogni anno, attratti dalla ricchezza storico-culturale del Paese, dai paesaggi mozzafiato e, naturalmente, dalle prelibatezze della cucina regionale e dai vini di livello mondiale. Solo nel 2023, più di 3,3 milioni di americani hanno visitato l’Italia, rendendola una delle destinazioni internazionali più popolari per i viaggiatori statunitensi”, scrive Shanken anticipando un’“ampia celebrazione” dell’enogastronomia italiana, attraverso tutte le 20 regioni da Nord a Sud, dalle Alpi del Trentino al Piemonte del Barolo e del Tartufo Bianco d’Alba, alla “generosa” Sicilia, con la guida dei Senior Editor Alison Napjus e Bruce Sanderson, che consigliano anche i migliori abbinamenti dei vini con i piatti della tradizione, come la “cacio e pepe” o il risotto all’Amarone, raccontando l’“Iconic food & wine of Italy. Signature dishes and wines to match from 20 regions”, con il giornalista Owen Dugan.
E che confermano come “la storia d’amore dell’America con il vino e il cibo italiano è lunga e duratura. Ma piatti fumanti di “spaghetti and meatball” serviti con il fiasco di Chianti appartengono al passato. Oggi quell’immagine è sostituita da un’offerta di elevata qualità - sia nel piatto che nel calice - che riflette la diversità regionale e la specificità della gastronomia italiana”. Ma nella quale ancora, i piatti di antica tradizione preparati con ingredienti locali sono abbinati ai vini di ciascuna regione, come in un “arazzo” meravigliosamente dettagliato di sapori da gustare ed esplorare”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli