Lo svedese Jon Arvid Rosengren, 28 anni, della “Modern American Steak House” di Copenhagen, ha conquistato, a Sanremo, il titolo di “Miglior sommelier d’Europa”: il concorso, a cadenza triennale, è stato organizzato, per la prima volta in Italia, da Asi (Association de la Sommellerie Professionale, la più la più antica, fondata nel 1969 a Reims). Rosengren raccoglie il testimone dall’italo-svizzero Paolo Basso del ristorante “Concabella” di Vacallo che, ad aprile 2013, ha conquistato anche il mondiale a Tokyo. In settima posizione, l’italiano Matteo Ghiringhelli, chef sommelier al cinque stelle lusso “Palazzo Parigi”, a Milano.
Il sommelier svedese ha avuto la meglio sulla agguerritissima romena Julia Scavo, 30 anni, del ristorante “L’“Ane Rouge” di Nizza e su uno dei veterani e favoriti di questa edizione, il francese David Biraud, 41 anni, del ristorante “Sur Mesure par Thierry Marx” di Parigi.
È un podio che conferma come sia cresciuta la scuola della sommellerie nordica, così come già avvenuto in cucina, grazie anche a chef del calibro del danese Renè Redzepi. Per la prima volta sale sul podio una donna (all’inizio delle selezioni erano in quattro, provenienti da Romania, Cipro, Irlanda, Islanda) a conferma del fatto che il mestiere di sommelier sta sempre più conquistando l’interesse del pubblico femminile che decide di intraprendere una carriera nel mondo della ristorazione.
Al concorso per il “Miglior sommelier d’Europa”, hanno preso parte 37 candidati provenienti da altrettante nazioni.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025