02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
L’INIZIATIVA

Lotta alla contraffazione, rinnovato l’accordo tra Ministero dell’Agricoltura ed eBay

Oltre 10 anni di collaborazione a tutela delle Indicazioni geografiche made in Italy sul celebre market place on line: un unicum a livello mondiale
CONTRAFFAZIONE, EBAY, FALSI, FEDERDOC, ICQRF, ITALIAN SOUNDING, LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE, MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, ORIGIN ITALIA, Non Solo Vino
Lotta alla contraffazione, rinnovato l’accordo tra Ministero dell’Agricoltura ed eBay

Combattere la contraffazione, in ogni canale, è fondamentale per l’agroalimentare made in Italy, che secondo diverse stime, da falsi e prodotti “Italian Sounding” subisce un danno, ogni anno, da 120 miliardi di euro. E, in questo quadro, è stato rinnovato, oggi, l’accordo tra il Ministero dell’Agricoltura ed eBay, attraverso Icqrf e Origin Italia, l’associazione che riunisce i Consorzi di tutela delle Indicazioni geografiche italiane, e Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine.
“L’alleanza tra eBay e il Ministero dell’Agricoltura è nata nel 2014, con l’obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. Da allora, la collaborazione è stata rinnovata più volte - spiega una nota - rafforzando nel tempo un modello di cooperazione pubblico-privato unico a livello globale, che protegge l’eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale. Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all’etichettatura dei prodotti, garantendo la conformità alle normative nazionali ed europee. Il rinnovo del 2025 consolida questa collaborazione ormai ultradecennale e riafferma l’impegno condiviso nel promuovere la qualità certificata e la trasparenza per produttori e consumatori”.
“Il rinnovo del protocollo tra Ministero ed eBay si inserisce nel più ampio contesto di azioni che stiamo mettendo in campo per difendere e valorizzare il made in Italy agroalimentare. Questo accordo negli ultimi anni è stato arricchito da diversi programmi e innovazioni tecnologiche volti a tutelare cittadini, imprese e prodotti. I risultati finora raggiunti ci dicono che è la strada giusta. L’Italia è leader nei controlli e prima in Europa per numero di Ig, con 895 prodotti riconosciuti e un valore di oltre 20 miliardi di euro alla produzione. Cifre che possono crescere ancora, soprattutto se gli spazi occupati da chi minaccia con prodotti contraffatti e sofisticati gli standard di qualità lasceranno il posto al lavoro onesto dei nostri imprenditori e agricoltori. Avere come alleato eBay è sicuramente un’arma in più per la tutela del nostro patrimonio enogastronomico”, commenta il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
“Questa collaborazione con eBay rappresenta un modello unico al mondo di cooperazione tra istituzioni pubbliche e operatori privati per la tutela delle Indicazioni geografiche. Grazie al lavoro dell’Icqrf, ogni giorno contrastiamo contraffazioni e evocazioni che minacciano i nostri prodotti di qualità, anche online. Il rinnovo dell’accordo conferma la capacità dell’Italia di coniugare innovazione digitale e protezione della legalità nel settore agroalimentare”, aggiunge Felice Assenza, Capo Dipartimento Icqrf.
“In eBay, fiducia e autenticità sono le fondamenta del nostro marketplace. Questo rinnovo della collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste riflette il nostro impegno di lunga data nella tutela dei prodotti autentici e nel sostegno alla cooperazione regolatoria in tutti i mercati in cui operiamo - sottolinea Samantha Wellington, Senior Vice President, Chief Legal Officer, General Counsel and Secretary eBay - proteggere le Indicazioni geografiche significa tutelare produttori, consumatori e patrimonio culturale, e siamo orgogliosi di contribuire a preservare questo valore a livello globale attraverso la fiducia e la trasparenza della nostra piattaforma”.
“Il patrimonio agroalimentare italiano è motivo di orgoglio ed eccellenza nel mondo. Grazie a questa collaborazione con il Ministero e i Consorzi di Tutela, continuiamo a proteggere e promuovere i prodotti autentici italiani su eBay, garantendo i più alti standard di trasparenza e fiducia per acquirenti e venditori. Il rinnovo di questo accordo riafferma il nostro impegno nel sostenere la visibilità e l’integrità dei prodotti a Indicazione Geografica online”, aggiunge Margot Olifson, Country Manager eBay in Italia.
Grazie all’attività costante dell’Icqrf, che monitora la piattaforma e segnala tempestivamente i tentativi di usurpazione, imitazione o evocazione di prodotti a Indicazione geografica, le segnalazioni vengono rapidamente gestite attraverso il sistema di protezione della proprietà intellettuale di eBay. Che, spiega ancora la nota, è fortemente impegnata nella protezione dei propri utenti e nella sicurezza del proprio marketplace, per garantire un ambiente di acquisto e vendita sempre più affidabile. Nel 2024, la piattaforma ha bloccato oltre il 98% delle violazioni di oggetti proibiti prima che fossero pubblicate, grazie a sistemi di intelligenza artificiale e a un team globale di investigatori specializzati.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli