Ripetutamente nel recente passato, abbiamo da queste pagine sottolineato il ruolo strategico dei mercati marginali che, tuttora, rivestono un ruolo importante nel mosaico delle vendite delle aziende vitivinicole italiane. Ed è di un vero e proprio mosaico che bisogna parlare, quando si considera il portafoglio clienti di molte delle aziende vitivinicole italiane, ormai lontana dalle politiche di “assegnazione” che trionfavano tra la prima metà degli anni ’90 fin verso la fine degli stessi, in quella sorta di ”epoca d’oro” dell’enologia del Bel Paese, difficilmente ripristinabile nelle stesse dimensioni. Questo spostamento del livello di attenzione anche sui mercati più insoliti, è un preciso segnale del cambiamento di rotta delle aziende (almeno le più avvedute), decisamente orientate a politiche e strategie di mercato esenti da qualsiasi improvvisazione.
Venendo ai numeri, in un Paese come la Bosnia Erzegovina, tenendo conto, evidentemente, dei disastri successi in quei territori, la quantità in ettolitri di vino italiano, fra 2004 e 2005, è cresciuta del 123%, passando dai 154 ettolitri importanti nel 2004, ai 384 del 2005. In Corea del Sud, nello stesso periodo, c’è stato un incremento del 38%, e gli ettolitri importati in questo Paese sono stati 11.696 nel 2004, contro i 16.164 del 2005.
Paesi remoti come Kazakhstan (683 ettolitri di vino italino importato nel 2004, ben 1.160 nel 2005: +70%), Mongolia (457 ettolitri importati nel 2004, 930 nel 2005), Vietnam (1.260 ettolitri nel 2004, 2.719 nel 2005) o Emirati Arabi (alla faccia della religione Musulmana, verrebbe da dire, almeno stando alle cifre: 6.083 nel 2004, 6.829 nel 2005) dimostrano con i loro numeri uno spazio mercantile di crescita importante per il vino italiano, forse ancora non stabilizzato, ma, probabilmente, capace di trovare una sua solidità nel futuro, di certo favorevole per garantire, se non una cura definitiva, almeno una buona terapia di mantenimento contro la crisi di sovrapproduzione ancora irrisolta.
Dati - I maggiori clienti fuori dall'Unione Europea
Usa - 2.231.544 ettolitri - 770.544 (in migliaia di euro)
Canada - 482.425 - 147.871
Giappone - 271.094 - 94.275
Russia - 96.227 - 31.487
Cina - 45.931 - 4.678
Australia - 44.163 - 12.106
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025