02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

MAGGIO, IL MESE DEI GRANDI CONCORSI INTERNAZIONALI DEL VINO. E DOPO I RISULTATI DEL “DECANTER WORLD WINE AWARDS”, ECCO IL “CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES” E L’ “INTERNATIONAL WINE & SPIRIT COMPETITION” ... ECCO GLI ITALIANI AL TOP

Maggio, il mese dei grandi concorsi internazionali del vino. E dopo i risultanti del “Decanter World Wine Awards”, di cui vi abbiamo già scritto ieri, sono arrivati a ruota quelli di altre due competizioni prestigiose. Una è il Concours Mondial de Bruxelles, che ha visto in gara, a Bratislava (Slovacchia) 8.200 campioni di vino da 50 Paesi, valutari da Sommelier, responsabili acquisti, importatori, giornalisti ed enoscrittori, in tutto 305 degustatori provenienti da 40 nazionalità diverse. Con l’Italia appena ai piedi del podio, con 276 medaglie, dietro a Francia (709), Spagna (524) e Portogallo (288). Ma, a sorpresa, tra le Gran Medaglie d’Oro, attribuite solo all’1% dei campioni, al n. 1 c’è la Spagna, con 24, davanti alla Francia, con 18, e al Portogallo. 2 i massimi riconoscimenti per l’Italia: il Vermentino di Sardegna Doc Arvali 2012 di Ferruccio Deiana, e il Sangiovese di Romagna Doc Vertice Superiore Riserva 2007 di Campodelsole. 88, invece, le medaglie d’oro (www.concoursmondial.com). Altra importante gara enoica è l’International Wine & Spirit Competition, che ha divulgato i risultati dell’emisfero Nord del Mondo. Al vertice della qualità la Francia, con 14 “Gold Outstanding” e 18 “Gold”, seguita dagli Usa con 10 e 15, e dall’Italia con 6 e 11. I migliori vini dal Belpaese, per la giuria, sono stati il Barolo Cannubi 2006 Docg di Damilano, il Martinenga Camp Gros Barbaresco 2006 Docg di Tenuta Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy, il Fracastoro Amarone della Valpolicella Classico 2005 di Villabella, il Costa di Bussia Luigi Arnulfo Barolo Docg 2007 di Costa Di Bussia, il Soligo Millesimato Rive di Soligo Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg 2012 di Cantina Colli del Soligo, e l’Arele Vino Santo Trentino Doc 2000 di Cavit. Nel complesso, 833 medaglie per la Francia, 643 per l’Italia, 566 per la Spagna, 312 Portogallo, e 164 per gli Stati Uniti (www.iwsc.net).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli