Il professor Mario Fregoni, docente di viticoltura all’Università Cattolica di Piacenza e autore del libro “Viticoltura di qualità”, testo simbolo della rinascita della viticoltura italiana, si dice preoccupato della sorte di molti vigneti storici del Bel Paese e lancia l’idea di costituire un albo dei vigneti storici.
“In Italia esistono molti vigneti che meritano un’attenzione più elevata - spiega il professor Fregoni - non solo perché spesso custodiscono vere e proprie reliquie ampelografiche, ma anche perché l’età dei vigneti supera anche il secolo abbondante e sono inseriti in un contesto paesaggistico di particolare bellezza, un patrimonio che non può essere esposto al pericolo di estirpazione o di abbandono”.
La salvaguardia delle “Vieille vigne” italiane dovrebbe interessare anche i vigneti già compresi negli areali delle produzioni più importanti del nostro Paese, dalle “sottozone” di Barolo e Brunello di Montalcino, a quelle del Chianti Classico e dell’Amarone “ma - continua Fregoni - la selezione di questi vigneti di particolare pregio storico dovrebbe essere fatta con rigorosi criteri selettivi, per evitare che tutta Italia, finisca sotto questa speciale tutela”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025