La Cantina dell’Anno 2018 è la Masi della famiglia Boscaini, tra le realtà leader dell’Amarone della Valpolicella, il Rosso dell’Anno è il Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse Riserva 2007 di Ar.Pe.Pe, il Bianco il Fiano di Avellino Pietramara 2016 de I Favati, le Bollicine quelle della cuvée Extra Brut Millesimo2mila12 di Marcalberto, il vino Dolce dell’Anno la Malvasia delle Lipari Passito 2016 di Caravaglio, mentre quello con il miglior rapporto qualità prezzo è il Romagna Sangiovese Superiore Sigismondo 2016 de Le Rocche Malatestiane. Ancora, la Cantina Emergente è la calabrese Spiriti Ebbri, il Viticoltore dell’Anno è Stefano Amerighi di Cortona, in Toscana, mentre il Premio per la Vitivinicoltura Sostenibile va alla realtà top del Trentodoc Ferrari della famiglia Lunelli, e il Premio al ProgettoSolidale ad Elisabetta Fagiuoli, storica produttrice della Vernaccia di San Gimignano con Montenidoli, che ha creato una fondazione che, raccogliendo la sua eredità, darà una casa ad anziani e giovani in difficoltà, di razze e religioni diverse. Ecco i “Premi Speciali” della Guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso, che sarà presentata domenica 22 ottobre a Roma, nella mattinata, all’Auditorium Massimo, mentre nel pomeriggio, allo Sheraton Rome Hotel, ci sarà la grande degustazione delle oltre 400 etichette premiate con i “Tre Bicchieri” (www.gamberorosso.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025