02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Masters of Wine: numeri da record per l’esame di pratica e teoria. In 106 nelle tre sedi di Londra, Sidney e Napa. Per i promossi, si apriranno le porte della terza prova, l’approfondimento su una regione vinicola a piacere

Italia
Il presidente dei Masters of Wine Jean Michel Valette

Proprio come all’Università, quella di giugno è stata una sessione importante anche per gli aspiranti Master of Wine: il 7 giugno, infatti, nelle tre sedi dell’Istituto, Londra, Sidney e Napa, si sono presentati in 106 per sostenere l’esame di pratica e teoria. Numeri da record, come sottolinea dalle pagine del sito dei Masters of Wine (www.mastersofwine.com) il capo esaminatore, John Hoskins: “siamo molto orgogliosi di tutti gli studenti che hanno dato l’esame questa settimana. Ci auguriamo vivamente che tutto il loro duro lavoro venga ricompensato, quando usciranno i risultati a settembre. Quanti di noi hanno sostenuto l’esame, ricorderanno perfettamente il senso di sollievo e di realizzazione che arriva con la fine della prova finale”.
Per i promossi, quindi, si apriranno le porte della terza parte dell’esame finale, quella della ricerca, in cui i candidati potranno approfondire tutti gli aspetti di un’area vinicola a loro scelta. “L’Istituto - ricorda la Executive Director Penny Richards - è prima di tutto un’organizzazione di appartenenza. Il superamento dell’esame è solo la prima fase. È la porta verso una vita immensamente appagante come Master of Wine, con tutto il piacere e il beneficio che provengono dal far parte di una organizzazione così eterogenea e globale. A prescindere da come andranno gli esami, siamo sicuri che il viaggio nel percorso di studi dei Masters of Wine, sia stato appagante”.
Un titolo sempre più ambito, quello dell’organizzazione britannica che, nelle scorse settimane ha celebrato il suo “simposio” per la prima volta in Italia, a Firenze, con una partecipazione da record.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli