Mentre in tanti sottolineano il rischi dei gruppi internazionali che fanno “shopping” di marchi italiani dell’agroalimentare, arriva la news in controtendenza: Cavit, colosso della cooperazione vinicola trentina, ha acquisito la maggioranza del capitale della Kessler, storica cantina della regione del Baden Wurtemberg, nel sud della Germania, specializzata appunto produzione di spumanti di qualità. “La Germania - spiega il direttore generale di Cavit, Enrico Zanoni - é un mercato fondamentale per la spumantistica, rappresentando il 22% del consumo mondiale, e con una forte predilezione per il prodotto nazionale, ovvero per circa l’85%, ancorché realizzato con vini base provenienti dall’estero. Essere sul mercato tedesco con un’azienda dalla grande reputazione, cioé con un marchio specifico, consentirà quindi alla Cavit non solo d’incrementare il peso della propria presenza in Germania, ma anche di valorizzare ulteriormente le uve Chardonnay prodotte dalle cantine socie”. La Cavit nasce nel 1950 come Consorzio di Cantine trentine e oggi rappresenta il 60% della produzione vitivinicola trentina. Associa 11 cantine cooperative, che raccolgono i frutti del lavoro di oltre 4.500 viticoltori e esporta il 70% della produzione. Con un fatturato di oltre 150 milioni di euro, negli Stati Uniti è uno dei marchi di vino italiano più diffusi. L’acquisizione della quota nella Kessler mostra da una parte la funzione anticiclica rispetto alla crisi economica del sistema cooperativo e nello specifico “Cavit - sottolinea Zanoni - é un’azienda finanziariamente solida, che negli ultimi anni ha ulteriormente migliorato la posizione finanziaria netta, mettendosi in una posizione di grande solidità. Lo sforzo economico é in ogni caso commisurato alle nostre capacità”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025