Merano 2.0: dal progetto “Dialogues”, che da domani all’11 novembre animerà il “Merano Wine Festival” (www.meranowinefestival.com), nasce il “Wine Economic International Forum”, l’appuntamento annuale che, dal 2014, riunirà i contributi dei dieci grandi nomi dei diversi settori della filiera vino, con l’obiettivo di consolidare e diffondere una piattaforma unitaria capace di mettere a sistema e valorizzare tutte le realtà della del mondo enoico. A partire, come sostengono i firmatari del “Manifesto 2014”, che WineNews ha avuto l’occasione di consultare (Riccardo Illy, Oscar Farinetti, Ian D’Agata, Roberto Cipresso, Attilio Scienza, Giuseppe Meregalli, Paolo Marchi, Joe Bastianich, Marco Pozzali, Domenico Zonin e Helmut Köcher), dai territori ed i loro elementi identitari, passando per la necessità di mettere a sistema i diversi segmenti della filiera, unendoli in un’unica piattaforma capace di dialogare con le istituzioni, in Italia ed in Europa. Fondamentale, quindi, sarà la capacità di progettare e attuare un nuovo progetto di comunicazione e di marketing, che favorisca l’approccio ai consumatori ed ai mercati esteri, che andranno approcciati anche attuando politiche commerciali condivise, razionalizzando le risorse e condividendo forme e strategie tra aziende, enti e Stato.
Focus - Ecco i contenuti del “Manifesto 2014” by Merano Wine Festival
Dopo ventidue edizioni, il Merano WineFestival rappresenta ad oggi una delle realtà più prestigiose al mondo nel settore del vino. La sua filosofia, selezionare solo l’eccellenza della produzione enologica, ne ha fatto un evento di grande successo internazionale. Forte di questa esperienza, il Merano WineFestival ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti. Con il progetto Dialogues è stata creata una piattaforma operativa che seguirà da vicino tutte le problematiche legate al mondo del vino.
Il Merano WineFestival ha unito 10 grandi nomi - provenienti da diversi settori della filiera produttiva - e ha affidato loro il compito di analizzare l’attuale situazione del settore e formulare delle proposte atte a migliorare l’intero comparto.
La sintesi dei singoli contributi è diventata un Manifesto, che guiderà le attività di Dialogues nel prossimo futuro. Il punto di arrivo del progetto è quello di dare vita, già nel 2014, ad un evento internazionale che si terrà a Merano a cadenza annuale: il Wine Economic International Forum (Weif). L’evento è pensato per diventare, nel giro di qualche anno, uno dei maggiori appuntamenti a livello mondiale dedicati al vino.
Il Merano WineFestival inaugura, quest’anno, Dialogues, un progetto che mette a confronto le realtà vinicole italiane. Dialogues unisce soggetti importanti e rappresentativi del settore e favorisce la nascita di nuove alleanze Helmut Kocher, fondatore e Ceo del MWF ha unito alcuni tra i nomi più autorevoli del mondo vinicolo italiano e ha dato vita a Manifesto.
Attraverso di esso Dialogues rende tangibile e operativo l’obiettivo di consolidare e diffondere una piattaforma unitaria che metta a sistema tutte le realtà presenti nella filiera.
I territori
i territori sono centrali. Riportare al centro gli elementi di ogni singolo territorio. Valorizzare e dare nuove voce alle storie, alle tradizioni, alle singole capacità produttive e renderli elementi fondanti di un nuovo agire di un nuovo comunicare.
L’alleanza
sviluppare e promuovere su tutta la filiera produttiva consentendo a tutti i soggetti coinvolti di esprimere tutte le loro potenzialità. Favorire, attraverso il confronto e lo scambio di conoscenze e di esperienze, la nascita di posizioni comuni e condivise mettendole a sistema.
Un soggetto unitario
unire, in un’unica piattaforma, tutti i soggetti del mondo del vino. Dare vita ad un soggetto unitario che si ponga come unico interlocutore dell’Ente Pubblico sia per l’Italia sia per l’Europa. Ridurre la burocrazia.
L’export
supportare il made in Italy nel mondo, sviluppando l’export e attuando politiche commerciali condivise, razionalizzando gli interventi e condividendo forme e strategie tra aziende, enti, Stati.
Un forum internazionale sul vino
Dare vita in Italia ad un forum internazionale che consenta al nostro Paese di diventare centrale nel dibattito mondiale sul vino e il suo indotto.
Focus - I firmatari del “Manifesto”
Riccardi Illy
Oscar Farinetti
Ian D’Agata
Roberto Cipresso
Attilio Scienza
Giuseppe Meregalli
Paolo Marchi
Joe Bastianich
Marco Pozzali
Domenico Zonin
Helmut Kocher
Focus - Gli appuntamenti Merano WineFestival da non perdere by WineNews
Alla vigilia dell’apertura del “Merano WineFestival” 2013, la manifestazione che aprirà le porte da domani all’11 novembre ai tantissimi enoappassionati che hanno già acquistato quasi tutti i biglietti per l’apertura di domani. Ma l’evento ideato e curato da Helmuth Köcher che sarà di scena al Kurhaus, non è solo una vetrina delle 300 migliori aziende italiane. A coronare il “Merano WineFestival” ci saranno anche molti altri momenti di cultura legati all’enogastronomia.
Se ieri si sono “aperte le danze” del festival al Relais & Chatoux di Fragsburg con una cena all’insegna dell’Emilia Romagna preparata dallo chef Gianni d’Amato con i Lambruschi di Cleto Chiarli e Medici Ermete, stasera all’Hotel Terme, Oscar Farinetti presenta la sua ultima fatica letteraria “Storie di coraggio ... vino ti amo” realizzata con il suo fido degustatore giapponese Shigeru Hayashi. Sempre, oggi, sarà dato molto spazio alla viticultura biologica, biodinamica e/o naturale con “Bio&dynamica”, con 60 i vignaioli che racconteranno, con i loro vini, l’esperienza di una viticultura sostenibile e rispettosa della natura.
Da non perdere, domani, l’appuntamento con l’Union des Grands Crus de Bordeaux, con 29 storici châteaux che proporranno in degustazione i loro prodotti più prestigiosi. Un terroir che racconta la storia del vino, una cultura che si tramanda immutabile da decenni. Un’occasione sempre più unica per assicurarsi un’esperienza di assaggio e di conoscenza diretta di alcuni tra i più riconosciuti protagonisti del mondo del vino internazionale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025