02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“MERCATO ITALIANO NON PIÙ TERRENO IDEALE PER I PRODUTTORI, COSTRETTI A LAVORARE SOTTOCOSTO PER MANTERE STANDARD QUALITÀ. ALL’ESTERO SEMPRE PIÙ COMPETITIVI E APPREZZATI”. COSÌ IL PRESIDENTE UMBERTO PASQUA (PASQUA VIGNETI & CANTINE) SUI DATI ISMEA

“Le cifre Ismea confermano che all’estero i prodotti made in Italy sono più amati di quanto non lo siano nei confini nazionali, in particolar modo il vino, che negli ultimi anni ha fatto da vero e proprio traino alle esportazioni”. Così, il presidente di Pasqua Vigneti & Cantine, Umberto Pasqua, commenta i dati pubblicati ieri da Ismea sull’export agroalimentare. “Sono ottimi risultati che però mostrano la chiusura del mercato interno. Le eccellenze enogastronomiche del Bel Paese rischiano, in un prossimo futuro, di essere consumate solo all’estero”, precisa Pasqua, sottolineando che “la nostra azienda nell’ultimo anno ha generato il 70% del fatturato proprio oltre confine. Un dato che la dice lunga sulla differenza tra domanda interna ed esterna. Il mercato italiano - conclude - non è più terreno ideale per i produttori, che spesso sono costretti a lavorare sottocosto pur di mantenere gli standard qualitativi. All’estero invece si ha una percezione più alta e immediata della qualità e questo consente di essere competitivi e sempre più apprezzati”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli