02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Micro-vibrazioni al posto della chimica contro gli insetti che minacciano la vite: la Fondazione Edmund Mach, che ha introdotto il primo studio sulla comunicazione vibrazionale degli insetti, approda sulla prestigiosa rivista “Science”

Micro-vibrazioni e confusione sessuale al posto della chimica contro gli insetti che minacciano la vite: la Fondazione Edmund Mach, che ha introdotto il primo studio sulla comunicazione vibrazionale degli insetti, approda sulle prestigiose pagine della rivista scientifica internazionale “Science” (www.sciencemag.org).
Il metodo della confusione sessuale vibrazionale è stato ideato e sviluppato da una collaborazione tra Fondazione Mach, Università di Pisa e Istituto Nazionale di Biologia di Lubiana. Oggi non è più soltanto una semplice curiosità tant’è che si trova al centro dell’attenzione mediatica negli Stati Uniti, da Entomology Today, il blog ufficiale della Società Entomologica Americana a “Wine Spectator”, il magazine di riferimento per il mercato a stelle e strisce e dove il Dipartimento Agricolo (Usda) ha stretto un accordo di collaborazione con la Fondazione Mach per lo sviluppo del metodo per gli insetti dannosi dei vigneti californiani.
Il metodo della “confusione sessuale” si basa sull’emissione di sostanze odorose, dette feromoni sessuali, ed è oggi comunemente adottato in agricoltura nel controllo di molte specie dannose. I feromoni sono infatti composti utilizzati nella comunicazione sessuale di molte specie di insetti, di solito emessi dalle femmine per attirare i maschi della stessa specie. Sintetizzati e rilasciati in grandi quantità attraverso appositi dispenser sistemati in campo, hanno l’effetto di coprire le scie odorose lasciate dalle femmine e di impedire, pertanto l’incontro e l’accoppiamento con i maschi. La Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige è andata oltre. La confusione sessuale è stata applicata per la prima volta su insetti che comunicano con i suoni, cioè attraverso micro-vibrazioni emesse da insetti le quali viaggiano attraverso il substrato (per esempio la pianta ospite). Queste micro-vibrazioni, hanno frequenza, intensità e ritmo specifici, e ricordano i segnali Morse.
Lo studio ha preso come target principale la cicalina “Scaphoideus titanus” quella che più comunemente è famosa come la cicalina della flavescenza dorata, una delle malattie più gravi che possano colpire la vite attraverso il contagio di un insetto. Il maschio di questa specie, una volta in contatto acustico con la femmina, riesce a seguire a ritroso il percorso delle vibrazioni, e quindi a rintracciare la fonte delle stesse, cioè la femmina. Ma siccome questa specie comunica esclusivamente attraverso le vibrazioni, non è possibile applicare la confusione sessuale tradizionale basata su feromoni per la difesa dei vigneti. Così come accade per i feromoni, le vibrazioni di disturbo servono a “mascherare” i segnali vibrazionali del maschio “Scaphoideus titanus”. In questo modo l’insetto viene letteralmente reso “sordo” e le chance di accoppiamento si riducono al lumicino.
La messa a punto di un sistema di confusione sessuale basato sulle vibrazioni costituisce, pertanto, una valida alternativa alla lotta chimica.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli