Milanesi e lombardi amano stare insieme a tavola e spendono in media 170 euro tra allestimento e cibo per ogni pranzo o cena importante - 6 pasti “cerimoniosi” in media all’anno per occasioni speciali - che si traducono in una spesa di circa 1.000 euro all’anno a famiglia: per la provincia di Milano il totale ammonta a 1 miliardo e mezzo all’ anno. A fare i conti in tasca ai cittadini è un’indagine della Camera di Commercio di Milano e di Fiera Milano sulle abitudini di milanesi e lombardi, condotta per il Macef, il Salone internazionale della casa (Fiera Milano, dal 24 al 27 gennaio; info: www.macef.it). E, in particolare, visto l’avvicinarsi delle ormai prossime festività, proprio pranzo e cenone di Natale, dopo le cene con amici, sono le occasioni pià ricorrenti per organizzare un pranzo di gala. Comunque per la maggioranza (il 55%) il pranzo o il cenone di Natale sono la festa più importante della famiglia, mentre per 1 su 5 sono un’occasione divertente da trascorrere con amici e parenti.
E anche l’apparecchiatura vuole la sua parte: se la maggioranza delle persone (68%) mangia ogni giorno in cucina insieme alla famiglia, 1 su 4 ogni giorno apparecchia la tavola in soggiorno, e la tovaglia è un must per circa 1 persona su 3, anche se il 31% apparecchia invece con le tovagliette all’americana. La maggioranza utilizza per i pasti quotidiani il servizio di ceramica (61%), disponendo le posate come si fa al ristorante (56%) e addirittura il 36% mette in tavola due bicchieri, per acqua e vino. Controcorrente 1 persona su 6, che per mangiare utilizza piatti di ceramica di servizi misti e appoggia le posate senza seguire l’ etichetta. Poi ci sono quelli, pochi, che non badano ai dettagli: il 5% mangia direttamente sul tavolo e l’1% circa utilizza quotidianamente piatti e posate usa e getta.
Nelle grandi occasioni, come è appunto il pranzo di Natale, posate ordinate come al ristorante, servizi in ceramica e doppi bicchieri sono gli accorgimenti a cui ricorrono 8 persone su 10. Ma c’è anche un 1% che usa piatti, posate o bicchieri di plastica anche per i pranzi e le cene più importanti. Il 2,4% utilizza tovagliette all’americana. Infine la spesa: per le occasioni speciali - in media le famiglie organizzano pasti “cerimoniosi 6 volte all’anno, tra chi li organizza ogni domenica (4%) e chi solo due volte all’anno (20%) - si spendono mediamente 170 euro che si traducono in 1.000 euro l’anno a famiglia. Ma il segreto della buona riuscita di un’occasione speciale a tavola resta qualcosa che non si può comprare: per 7 persone su 10 l’elemento chiave è una buona conversazione. Anche se i dettagli hanno la loro importanza per il 40% e il 28% si dedica all’allestimento della tavola a tema.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025