L’immagine del vino oscilla tra quella mitica di poche grandi firme dell'Olimpo enologico e quella di una mera e semplice bevanda alcolica, che la legislazione europea sembra voler accreditare. Ma allora chi saranno i vigneron di domani? Imprenditori, industriali, o semplicemente emarginati dal mercato che conta? Quale tipo di produzione nel futuro: convenzionale, biologica o ...? Slow Food, con Vignerons d’Europe, chiama ad un’analisi del settore vitivinicolo internazionale, per individuare problematiche e tendenze del mondo della produzione enogastronomica e trovare soluzioni e proposte condivise. L’evento - che a Vinitaly il 30 marzo sarà presentato da Roberto Burdese e da Giacomo Mojoli, presidente e portavoce di Slow Food Italia, e da alcuni produttori-vigneron - sarà di scena al Salon du Goût et des Saveurs d’Origine (edizione n. 3), organizzato da Slow Food France, dal 13 al 16 aprile, nel Parc des Expositions de Montpellier.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025