Un abbinamento inedito. Nel vino, come nella musica occorre sviluppare tutte le attività sensoriali. Così come in campo enologico, nella degustazione dei vini, occorre coinvolgere occhio, naso, bocca, e anche l’orecchio, ci piace pensare, che nella “degustazione” della musica di qualità si sviluppano sensazioni tattili, visive, e, perché no, olfattive. Annusare le note come ascoltare il vino è un apparente paradosso che vorremmo riscattare in un’elevazione di sensazioni a tutto tondo. Così, per Mi Wine (14/16 giugno), Scimmie (un locale a Milano dove si intepreta la grande musica jazz: tel. 02/89402874, www.scimmie.it), ha avuto un particolare stimolo a sviluppare sinergie e iniziative qualificate nel settore dell’enterteinement e ristorazione.
"Abbiamo perciò preparato - spiegano gli organizzatori - una tre giorni di festeggiamenti sul tema del vino mixando degustazioni pilotate menù-vino e pizza-vino affidandole al nostro sommelier internazionale preferito: il grande Aldo Comi. Nostri illustri partner saranno Antinori, Planeta e Caprai. L’abbinamento inedito in assoluto, al termine delle cene, che contiamo di classificare come metodo classico delle future Accademie: Musica e Vino. Alla tromba voluttuosa, e densa di richiami ampi ed intensi di Fabio Morgera abbiamo pensato di abbinare lo strepitoso Chardonnay di Planeta; alla corposa e sanguigna voce carica di emozioni forti e complesse di Aida Cooper, ben si addice il sontuoso Sagrantino di Montefalco di Caprai, con quelle piacevoli note amarognole che fanno risaltare le impennate cromatiche delle interpretazioni di Aida; ed, infine, per le frizzanti rincorse sulle corde della chitarra di Gigi Cifarelli (Prosecco di Valdobbiadene), la forza espressiva e il carisma della sua profonda e colorata voce in un concerto tutto dedicato ai rossi di Antinori".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025