Moda, vino, una mostra, una location d’eccellenza, Pitti, Antinori e il made in Italy come fil rouge: sono le key word che hanno fatto sì che ancora una volta il mondo di Bacco incontrasse quello del fashion, in un modo insolito dove un’avvenirista cantina diventa la passerella d’eccezione della moda maschile italiana. Succede con lo “Speciale Pitti” del magazine maschile de “Il Sole 24 Ore”, “IL”, il dossier dedicato alla città di Firenze e ad un’inchiesta sulla manifattura del fashion al maschile made in Italy, presentato ieri in anteprima a Palazzo Antinori, dove è stata inaugurata la mostra fotografica su il servizio di moda, aperta al pubblico fino al 22 giugno, con gli scatti del fotografo Massimo Volta, realizzato nelle nuove cantine Antinori, progettate dall’architetto Marco Casamonti e nascoste tra le colline del Chianti Classico.
“Un crocevia unico che separa, sul piano geografico, la provincia dal mondo e, su quello temporale, il presente dalla storia; un destino peculiare che la identifica come la più piccola città globale della nostra epoca”. Sono queste le parole che Giuliano da Empoli, saggista e già assessore alla Cultura al Comune di Firenze, sceglie per tracciare il profilo di Firenze nel contributo scritto appositamente per lo “Speciale Pitti” di “IL” (in edicola il 20 giugno) dedicato proprio alla città culla del Rinascimento italiano, descritta oggi come centro fondante della moderna creatività italiana e dell’eccellenza della manifattura nella moda maschile. Un dossier per fare il punto sul tema, captare tendenze, ma anche tastare il polso di una cornice che sperimenta cambiamenti radicali. Ma non solo. Anche un’analisi lucida del “capitalismo locale” italiano: “in un contesto internazionale segnato da gigantismi logistico-produttivi e da una finanziarizzazione dei marchi - scrive l’inviato del Sole 24 Ore Paolo Bricco nell’inchiesta - il sistema industriale italiano prova a trovare una propria collocazione non eccessivamente difensiva. Il nostro capitalismo manifatturiero si trova fra due alternative: connettersi alle catene della manifattura globale diventando una fornitura de luxe, oppure provare a sviluppare con i marchi un profilo identitario autonomo”.
Infine, lo “Speciale Pitti” culmina con il servizio fotografico di moda maschile e il suo originale allestimento, che come sempre caratterizza le “pagine moda” del magazine: in questo numero il fotografo Massimo Volta si avventura tra le suggestive atmosfere dell’avveniristico complesso delle nuove cantine Antinori.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025