Paolo De Castro è il nuovo Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del Governo Prodi. La sua lunga esperienza e profonda conoscenza del settore agricolo gioverà sicuramente al Paese, consentendogli di assumere una politica agricola di respiro europeista, in grado di affermare le esigenze e le posizioni italiane a Bruxelles, terreno sul quale ci si dovrà sempre confrontare. La redazione di www.winenews.it augura un buon lavoro al neo Ministro Paolo De Castro e porge un saluto al Ministro uscente Gianni Alemanno, che, in un contesto di evidente difficoltà per il settore, ha comunque ottenuto importanti risultati.
Chi è il nuovo Ministro delle Politiche Agricole
Paolo De Castro
Paolo De Castro è Professore Ordinario di Politica Agraria alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’'Università degli Studi di Bologna. Laureatosi in Scienze Agrarie all’Università di Bologna all’età di 22 anni, è, dal giugno 2000, presidente di Elabora scarl. E' accademico ordinario dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura di Bologna, dell’Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, dell’Accademia Agraria di Pesaro e dell’Accademia Nazionale di Treja (Ancona).
Nominato esperto del Ministro del Commercio con l’Estero per le questioni relative alla Politica Agraria Comunitaria (Pac) e alle iniziative di promozione del made in Italy agro-alimentare, dal 1 giugno al 31 dicembre 2000 è stato nominato anche Consigliere speciale del Presidente della Commissione Europea. Dal 21 ottobre 1998 al 25 aprile 2000, è stato Ministro delle Politiche Agricole e Forestali. Dal 1996 al 1998, è stato Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, e Consigliere Economico del Ministro delle Risorse Agricole e Forestali, Michele Pinto. Dal gennaio 2001 è anche Presidente dell’Istituto di Studi e Ricerche Economiche “Nomisma”.
Le aree di ricerca di cui si è maggiormente occupato sono: la cooperazione agricola nei Paesi Cee; la politica agricola comunitaria; la dinamica delle strutture agricole; l’applicazione dell’informatica in agricoltura; gli strumenti d’analisi dell’azienda agraria; gli studi di filiera su ortofrutta, vino, olio, pasta e conserve vegetali, pesca; l’analisi del commercio con l’estero; le industrie agroalimentari con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia; gli studi comparati di politica agraria in Europa.
E' coordinatore scientifico del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Mediterranéens (C.I.H.E.A.M.) di Parigi, e Direttore scientifico della rivista “Genio Rurale: rivista di Scienza dell’estimo e del territorio” dell’Edagricole. è, inoltre, socio della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea) e della European Agricultural Economics Association (Eaea). E' presidente della fondazione Qualivita. Paolo De Castro è stato nominato, nel novembre 2000, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, titolo conferito dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.
E' autore di oltre 100 pubblicazioni ed ha partecipato a numerosi convegni e seminari di carattere scientifico, sia a livello nazionale che internazionale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025