Nasce il primo Vin Santo biodinamico della Toscana: lo produce la giovane cantina Cosimo Maria Masini di San Miniato (Pisa), territorio simbolo del tartufo bianco, che ha dato vita al “Fedardo”, blend di uve Trebbiano e Malvasia, prodotto doc in sole 1.000 bottiglie.
La Cosimo Maria Masini (www.cosimomariamasini.it) è una piccola azienda agricola nata nel 2001, condotta da Cosimo Maria Masini, conta 12 ettari di vigneti e mille piante di ulivo. L’azienda coniuga tradizione e innovazione all’insegna della filosofia biodinamica che impone il massimo rispetto della natura e del territorio nel lavoro in vigna come quello in cantina. Le uve vengono pigiate con i piedi, come una volta, per rendere l’operazione “più soffice” e preservare al massimo le caratteristiche delle uve e del “terroir” senza ricorrere all’uso di macchinari.
“Un ritorno alle origini - spiega a WineNews, Cosimo Maria Masini - che ha riportato la vendemmia alla forma di rito da condividere in allegria”.
L’attenzione alla qualità, al prodotto e al legame con il territorio sta facendo guadagnare consensi alla giovane azienda toscana, tanto sul mercato italiano che su quello straniero: non a caso, la Cosimo Maria Masini è appena entrata a far parte dei negozi “Wein & Co”, una delle più importanti catene distributive di tutta l’Austria. Da qualche giorno, proprio a sancire questa importante partnership, i vini biodinamici di Cosimo Maria Masini saranno presentati ai clienti austriaci a Salisburgo e Vienna. A partire da questa estate, i vini di Cosimo Maria Masini sono in vendita anche in Germania nei negozi Feinkost Kaefer. Il crescente interesse dei vini biodinamici di questa tenuta toscana ha favorito, inoltre, l’ingresso in altri due mercati molti diversi tra loro, ma ugualmente importanti e significativi: la Norvegia ed il Giappone.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025