02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE IN TOSCANA LA VIGNA HI-TECH: UVE MONITORATE ATTRAVERSO SPECIALI SENSORI E UNA VOLTA IN BOTTIGLIA UN'ETICHETTA INTELLIGGENTE RACCONTA AL CONSUMATORE LA STORIA E L'ORIGINE DEL PRODOTTO VIA CELLULARE

Italia
Nasce la vigna hi - tech

Un sistema tecnologico, innovativo e completo, che dalla vigna segue le uve fino alla cantina e una volta in bottiglia, permette al consumatore di conoscere tutto di un vino attraverso una speciale etichetta intelligente. Questo, in estrema sintesi, il progetto in fase di di realizzazione alla Tenuta di Poggio Gagliardo di Montescudaio, grazie ad una collaborazione tra l'azienda agricola, la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa insieme ai programmatori della Synapsis di Livorno e alla Modulgraf di Castel Franco di Sotto (Pisa), azienda leader nella realizzazione di etichette per il vino. L'innovativa vigna hi-tech è in fase di sperimentazione nell'azienda Montepaldi a San Casciano, di proprietà dell'Università di Firenze.
Il cuore del sistema si trova tra i vigneti dove sono posti appositi sensori che inviano informazioni a un server su clima, umidità, temperatura, stress, bisogni delle piante e del loro prezioso frutto. Le informazioni arrivano poi direttamente sul computer del produttore che può così tenere sempre sotto controllo tutti i parametri. Un modo per conoscere e prevenire tutti i bisogni delle viti, allertando, qual'ora ce ne sia bisogno, il produttore su eventuali rischi per il raccolto, come ad esempio la formazione di funghi patogeni. Il sistema è anche in grado di indicare in quale parte precisa del vigneto intervenire. Una volta raccolte le uve, il sistema tecnologico permette di monitorare le varie fasi di lavoro in cantina. Si passa poi all'imbottigliamento, in questo passaggio intervengono speciali etichette, realizzate dalla Modulgraf di Daniele Barontini, che permettono di assicurare tracciabilità e sicurezza del prodotto. Il tutto grazie a microantenne in grado di collegarsi con appositi terminali, come ad esempio palmari o il più comune telefonino dotate di porta ad infrarossi, e raccontare la storia del vino, della vigna e dei metodi con cui è stato realizzato il prodotto.
"Un sistema integrato in grado di seguire, passo passo, tutta la filiera produttiva del vino - spiegano a WineNews Daniele Barontini di Modulgraf e David Guerri di Synapsis - un valido aiuto teconologico al fianco di produttori e consumatori che rappresenta il futuro che avanza e di cui continueremo a sentire parlare sempre di più nel mondo del vino ma anche in altri settori".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli