02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE LA “FONDAZIONE” VINUM LOCI, INSIEME PER SALVARE I VITIGNI ANTICHI, PATRIMONIO DIMENTICATO E PREZIOSO … ED, INTANTO, NASCE LA GUIDA PER I VINI DA SOLI VITIGNI AUTOCTONI

L’autoctono è un valore: i vitigni autoctoni e antichi sono tra i più preziosi gioielli del mondo enologico italiano. E circa 350 sono quelli già conosciuti e catalogati, ma si stima che ne esistano oltre mille. Sempre più rari e dimenticati, vitigni e vini autoctoni e antichi da oggi hanno un paladino, “Vinum Loci”, una “fondazione” costituita a Gorizia, che ha come sostenitori “Gorizia Fiere” (che, da due anni, organizza appunto “Vinum Loci”, rassegna nazionale dedicata ai vini autoctoni), le Città del Vino, Slow Food, il Movimento Turismo del Vino, il Dipartimento di Viticoltura dell'Università degli Studi di Milano,la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Udine, Pro Vites, Ersa (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia).


La curiosità - Nasce la Guida dei vini ottenuti
dai soli vitigni autoctoni: ViniBuoni d’Italia
Anche se sul regno del Cabernet Sauvignon, dello Chardonnay e del Merlot non sembra ancora tramontare il sole, la valorizzazione dei moltissimi vitigni autoctoni italiani viaggia sempre più spedita e c’è l’esigenza di piacevoli diversità. Ecco perché i vitigni autoctoni potrebbero giocare un ruolo importante per offrire al consumatore una valida alternativa in un mondo sempre più segnato dal cosiddetto “gusto internazionale”. Nasce, così, “ViniBuoni d’Italia” (Edizioni Gribaudo/Il Gusto) e sarà la prima guida alle produzioni vinicole ottenute da sole uve autoctone. Verrà pubblicata a novembre 2003 e si baserà su alcuni concetti chiari: recensirà solo le migliori mille cantine d’Italia, valuterà i vini seguendo nuovi criteri che terranno in grande conto anche la “riconoscibilità” del vitigno nel vino e la sua “bevibilità”. Gli autori ? Carlo Vischi e Mario Busso, coordinatori editoriali della sezione gastronomica di Edizioni Gribaudo, e Carlo Macchi, esperto degustatore.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli