02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NEL BAZAAR TELEMATICO PIUʼ GRANDE DEL MONDO, EBAY, SI TROVA DI TUTTO: ANCHE ETICHETTE DI VINO FASULLE E PRONTE ALLʼUSO PER ASSEMBLARE FALSI FINE WINES. MENTRE EBAY SI DIFENDE, ARRIVANO LE PRIME CONDANNE, NIENTEMENO CHE A BORDEAUX

La vendita diretta tra privati tramite eBay è divenuto lo strumento tuttofare per categorie che vanno dagli “svuotatori” professionisti di cantine ai collezionisti di vinili dʼannata, ma tra le pieghe dell’immenso catalogo di cianfrusaglie e tesori nascosti composto dagli utenti del sito fondato da Pierre Omydar si nascondono, non sorprendentemente, anche delle notevoli “patacche”. Come quello stock di finte etichette di Mouton Rotschild che Armand Aramian, recentemente condannato a quattro mesi di carcere da un tribunale di Bordeaux, avrebbe ordinato dalla Cina per poi venderle su eBay nel 2010.

Anche se il colosso delle vendite di seconda mano non ha esitato a ricordare i propri programmi a tutela della proprietà intellettuale e dei marchi registrati, tra i quali il “Verified Rights Owner Program”, la vicenda mette in luce un altro potenziale problema di non poco conto per gli operatori del settore che si muovono nella legalità, ovvero la possibilità che la catena del “taroccato” mondiale si metta a sistema tramite le tecnologie digitali - magari con finti vini prodotti nel paese degli originali, finte etichette provenienti dalla Cina e così via. Nel frattempo, anche se un rappresentante legale dello Château ha riconosciuto il fatto che il problema sussiste, Mouton Rotschild ha comunque assicurato il pubblico di essere in grado di identificare i falsi, e di poter affrontare la situazione adeguatamente.

Il caso Aramian ha infine messo sul tappeto una stima, fatta dall’esperto del settore Michael Egan, secondo la quale addirittura un quinto del vino presente sui mercati mondiali sarebbe contraffatto: anche se la cifra non è per ovvi motivi verificabile empiricamente, Egan ha sottolineato che il mercato del vino contraffatto tende a prosperare in paesi dove la cultura del vino non è presente ma dove la domanda è in rapida crescita.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli