La lunga eredità del “Volstead Act”, la legge federale statunitense con la quale dal 1919 al 1933 fu posto in vigore il Proibizionismo, è ancora presente in parecchi angoli della legislazione dell’Unione, per quanto piccoli siano. Anche perché il Ventunesimo Emendamento, con il quale fu finalmente reso impossibile un divieto di vendita di alcolici a livello federale, non impedisce che leggi locali o statali possano fare lo stesso; motivo per il quale ancora oggi esistono, principalmente per motivi religiosi, quasi 500 contee che si definiscono eloquentemente come “dry”.
Certo, un conto è parlare di una qualsiasi contea dello Utah mormone, e ben altro è parlare dello Stato di New York - ed è per questo che potrebbe senz’altro stupire più d’uno il sapere che solo oggi, nella patria della Grande Mela, è passata una misura di legge che rende finalmente possibile l’acquisto di alcolici dalle 4 del mattino al mezzogiorno della domenica. La legge, fortemente voluta dal Governatore Andrew Cuomo e subito ribattezzata “Brunch Bill”, ha infatti finalmente mandato in soffitta il divieto di vendita domenicale, che risale addirittura al 1934 e che ha chiare radici religiose, e il Governatore ha sostenuto che servirà anche a stimolare le attività di ristoranti e aziende produttrici di alcolici dello Stato - oltre che, c’è da scommetterci, a rendere decisamente più comuni i brunch domenicali accompagnati dal drink principe di questo pasto domenicale, ovvero il Bloody Mary...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025