02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NELLE SERE D’ESTATE SI ACCENDE LA VOGLIA DI STARE IN COMPAGNIA, DI VIVERE UNA SERATA TRA AMICI IN ASSOLUTO RELAX E DI DEGUSTARE I PRODOTTI DEL BELPAESE. DA “ILIVE PLANETA” A “VULCANIA” A “DIVINO FESTIVAL” C’È SOLO L’IMBARAZZO DELLA SCELTA ...

Nelle sere d’estate si accende la voglia di stare in compagnia, di vivere una serata tra amici in assoluto relax, e di degustare i prodotti che offre il Belpaese. Per chi è alla ricerca di una queste serate, sono assolutamente da non perdere alcuni degli appuntamenti, selezionati da Winenews, di scena nelle splendidi cornici che lo Stivale propone: da “iLive Planeta” a “Vulcania”, da “DiVino Festival” ai “Concerti del Gusto 2013 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori”.
Chiacchierare e gustare del buon vino accompagnati da una piacevole atmosfera musicale in completo relax: questo è “iLive Planeta”, il country happy hour che la griffe enoica siciliana offre a tutti i winelovers nella tenuta di Buonivini (Siracusa) il 26 luglio, il 3 agosto, il 16 agosto e il 23 agosto (www.planeta.it). Da domani fino al 28 luglio ci sarà “Pasta Planet”, lo showcooking di scena nel Porto Turistico di Pescara per valorizzare e ad esaltare una delle più note eccellenze dell’Abruzzo. Si concluderà con la premiazione degli chef che si saranno particolarmente distinti nelle loro rivisitazione della pasta abbinata ad uno dei prodotti tipici del territorio abruzzese (www.mostramediterranea.it). Il 27 luglio invece a Copertino (Lecce) è la volta di “CupertinumWineMusic&Bar”, un percorso musicale, artistico ed enogastronomico di scena tra vicoli e piazze suggestive, tra il castello angioino, chiese barocche e palazzi nobiliari. Vini e cibi del territorio sono abbinati ai concerti dal vivo di gruppi emergenti di alto livello e di vari generi musicali, a ricordare che il Salento è creatività molteplice (www.cupertinum.it). “Vulcania”, il format ideato dal Consorzio del Soave, fa tappa nelle isole Eolie a Lipari dal 28 al 31 luglio con una serie di eventi che uniranno il vino con il teatro e la fotografia. Quattro giorni di approfondimento, di cultura e degustazioni di oltre 100 vini, accompagnati da pietanze gastronomiche Eoliane, che si abbineranno alle fotografie di Charley Fazio con i suoi “Luoghi dell’anima” (www.ilsoave.com). Conto alla rovescia per i “Concerti del Gusto 2013 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori”, che mettono in scena in luoghi di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia: il 30 luglio ritorna sulla passeggiata a mare di Grado quello che ormai è diventato un tradizionale, e atteso, appuntamento estivo di stile e mondanità del calendario gradese. 19 ristoratori cucineranno in diretta i loro piatti con accanto 22 vignaioli che proporranno raffinati abbinamenti fra cibi e vini (www.friuliviadeisapori.it). Mentre dal 2 al 4 agosto nel centro storico di Tarquinia ci sarà “DiVino Etrusco” con alcune delle eccellenze della produzione vinicola italiana come il Brunello di Montalcino de La Poderina, il Nobile di Montepulciano della Fattoria del Cerro, il Rosso di Montalcino dell’Azienda San Polo, il Vermentino della Tenuta Villetta di Monterufoli, il Cabernet Syrah di Poggio al Tesoro e il Montefalco Sagrantino della Tenuta di Còlpetrone (www.divinoetrusco.it). Il 3 e il 4 agosto è di scena “In tutte le salse” il tour Mandrarossa dedicato alla raccolta del pomodoro e dei prodotti dell’orto con i contadini delle campagne di Menfi (Agrigento). Due giornate nella Fattoria biologica articolate in lezioni in campo, degustazioni, laboratori sensoriali, aperitivi al tramonto ed escursioni guidate. Un grande progetto di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze ideato dal brand Mandrarossa, sinonimo di vino siciliano di qualità (www.mandrarossatour.it). Infine in Puglia, il vino d’estate si festeggia con Enoteca Italiana: a Grottaglie (Taranto), nel quartiere delle Ceramiche, otto perle enologiche abbinate sapientemente ai buoni sapori locali, come le cozze tarantine, caciocavallo, capocollo di Martina Franca e friselle con olio extravergine d’oliva per “Vino e musica”, l’evento del 3 e 4 agosto a cui prenderà parte anche Enoteca Italiana (info@vinoemuisca.it).

Focus - Grandi ospiti e degustazioni per l’edizione 2013 di “DiVino Festival”, l’evento di scena il 2 e il 3 agosto a Castelbuono (Palermo)
Grandi ospiti e degustazioni per l’edizione 2013 di “DiVino Festival”, l’evento di scena il 2 e il 3 agosto a Castelbuono (Palermo). Il chiostro di San Francescosi riempirà di banchi d’assaggio dove oltre cento aziende faranno assaggiare i loro prodotti da Bisol a Fattoria dei Barbi, da Planeta al Baglio del Cristo di Campobello, da Donnafugata a Tasca D’Almerita fino a Zorzettig, Col d’orcia e Duca di Salaparuta. A Piazza Castello sarà invece la serata del Premio Internazionale “Gusto DiVino”, che ogni anno viene assegnato dall’associazione “Amici Per Bacco”, all’interno del “DiVino Festival”, come riconoscimento a tutti i coloro che si sono contraddistinti nel settore dell’enogastronomia, e che hanno contribuito con il loro lavoro, la professionalità, e la sincera devozione a trasformare l’amore per il buon vino in una vera e propria cultura e stile di vita.
Info: www.divinofestival.it  

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli