02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

NIENTE PIÙ SCUSE, CON I PRIMI CALDI È L’ORA DI ABBANDONARE PANTOFOLE E DIVANI E ALZARE I CALICI PER UNA GITA FUORI PORTA FRA GLI EVENTI DELL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA, DALL’“INFINITO WINE FOOD FESTIVAL” A “LA MODA IN CANTINA” AL “FESTIVAL FRANCIACORTA”

Niente più scuse, con i primi caldi è giunta l’ora di abbandonare pantofole e divani, alzare i calici e attrezzarsi per una gita fuori porta. Si moltiplicano lungo tutto lo Stivale le iniziative per gli amanti dell’enogastronomia italiana: dall’“Infinito Wine Food Festival” a “La moda in Cantina” di Duca di Salaparuta, da “A me mi piace” di Piacenza fino al “Festival Franciacorta” di Bari, ecco gli appuntamenti clou su e giù per il Belpaese selezionati da WineNews per chi ama il buon bere e il buon mangiare.
Una serata dedicata alla scoperta dei vini balcanici stasera nello showroom JVstore di Jannelli&Volpi di Milano con “Enovagando per i Balcani”, le kermesse promossa da Onav Lombardia. L’evento sarà l’anteprima di “Balkan Wines” di scena a Sofia dal 16 al 19 maggio e proporrà una rassegna di 70 vini prodotti con vitigni storici e internazionali provenienti dall’Est europeo, dalla Grecia e dalla Turchia (www.onav.it). Sempre da stasera, ma fino al 20 aprile a Palazzo Roccabruna di Trento sarà di scena “Passito è passione: il Vino Santo”, un evento ricco di degustazioni, abbinamenti e approfondimenti, e con un ospite illustre: il giornalista enogastronomico Paolo Massobrio (www.palazzoroccabruna.it). Domani invece a Roma è “Bio e dintorni”, il convegno promosso dall’Associazione Athenæum - L’Ateneo dei Sapori dove si parlerà del vino italiano del terzo millennio tra “Natura” e Cultura. Interverranno tra gli altri Fabrizio Russo, presidente di Athenaeum, Andrea Gabbrielli, giornalista, Carlo Macchi, direttore di Wine Surf e Luigi Moio, ordinario di Enologia all’Università di Napoli (www.ateneodeisapori.it). A Marsala, invece, prosegue la stagione degli eventi culturali alle Cantine Florio con “La moda in Cantina”: da domani fino al 21 aprile il fashion designer Ignazio Bissoli presenta la sua nuova collezione autunno/inverno 2013-2014 con un evento esclusivo in cui creatività, passione ed eleganza troveranno la giusta cornice in una delle Cantine più antiche della Sicilia (www.duca.it). Mentre il 19 aprile nella Mole Antonelliana di Torino Le Donne del Vino del Piemonte festeggiano i 25 anni dell’associazione con “Ciak si brinda”, una festa dove sarà possibile visitare il Museo Nazionale del Cinema. La sera al Cabiria Café del Museo ci sarà un brindisi “in rosa” e saranno raccontati 25 anni di storie, aneddoti e solidarietà di molte “signore delle vigne” del Piemonte (info@ledonnedelvino.piemonte.it).
Il 20 e il 21 aprile a Castello di Belgioioso (Pavia) ci sarà l’edizione n.1 di “Belgioioso Wine”: in degustazione e in mostra i vini dell’Oltrepò pavese con l’esposizione delle case vitivinicole che si faranno conoscere, dialogando con gli appassionati e distribuendo materiale informativo (www.amicidibelgioioso.it). Sarà la città di Bari, invece, ad accogliere la prima tappa della stagione 2013 del “Festival Franciacorta” itinerante, l’appuntamento alla scoperta del vino prodotto col metodo della rifermentazione in bottiglia. Il 22 aprile, Villa Romanazzi Carducci sarà la prestigiosa location dove il Franciacorta si presenterà al pubblico di appassionati con banchi d’assaggio, seminari e 22 produttori, insieme ai migliori Sommelier Ais della Puglia per degustare Brut, Extra Brut, Satèn, Rosé, Pas Dosé, Riserva (www.franciacorta.net). Sempre il 22 Aprile a Roma ci sarà una degustazione verticale di 7 annate di Barolo Cannubi per conoscere la storica azienda di Paolo, Mario e Guido Damilano. Una famiglia attiva a Barolo dal 1890 che oggi si fregia di avere la massima estensione di ettari in uno dei cru d’eccellenza della zona (www.bibenda.it). Poi, un week-end, dal 25 al 28 aprile, tutto dedicato al Barolo con “I grandi terroir del Barolo”, l’evento di Go Wine di scena a Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba per degustare le anteprime del Barolo Castiglione Falletto 2009 e del Barolo Serralunga 2009 (www.gowinet.it).
Piacenza fino al 26 maggio sarà teatro di “A me mi piace” la rassegna gastronomica nata per rendere omaggio al territorio e alla sua grande tradizione culinaria. Lo scopo è promuovere il territorio e valorizzare i prodotti tipici, far riscoprire i prodotti a km zero e i piatti della tradizione enogastronomica piacentina e far comprendere l’importanza dell’utilizzo dei prodotti di stagione (www.rassegnaenogastronomicapiacenza.it). I più importanti oli di qualità della Toscana, i prodotti tipici del territorio, la valorizzazione delle eccellenze delle altre regioni italiane, insieme a degustazioni, arte e musica. Saranno questi i protagonisti di “Enolia”, la manifestazione di scena nella Villa Medicea e nel centro storico di Seravezza (Lucca) dal 20 al 21 aprile (www.enolia.it).
Dal 24 aprile al 1 maggio ad Ascoli Piceno riparte invece “Fritto Misto”, la kermesse a tutto fritto promossa da Tuber Communications che vuole valorizzare gli irrinunciabili classici della frittura italiana: dallo gnocco fritto dall’Emilia Romagna alle tipicità siciliane del ristorante Ciauzz con arancini, cannoli siciliani, frittelle di riso e sarde a cotoletta, fino a panzerotti e scagliuozzi pugliesi della Pizzeria Dreher di Bari e frisceu salati e dolci della Focacceria Tre Sorelle di Genova (www.frittomistoallitaliana.it). Mentre dal 25 aprile al Primo maggio gli chef Bruno Barbieri, Antonio Cannavacciuolo, Gianni D’Amato, Roberto Petza, Sandro Serva e Fabio Cucchelli arriveranno a Malcesine sulla sponda veronese del Garda per “Fish & Chef”, la rassegna che mette in luce i prodotti gastronomici del lago come l’extravergine d’Oliva del Garda Dop (www.fishandchef.it). Dal 25 al 28 aprile ci sarà la “Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione” con degustazioni guidate e assaggi negli sfarzosi ambienti gonzagheschi di Volta Mantovana tra vini nazionali e stranieri. Ospiti d’eccezione il Madeira portoghese e gli splendidi vini cileni accompagnati da EisWein, Porto e vini Sudafricani, anche se, i Passiti Italiani resteranno, insieme alle prelibatezze della gastronomia locale e non, i veri protagonisti dell’evento (www.vinipassiti.com). Sempre dal 25 al 28 aprile, infine, nel centro storico di Bastia Umbra sarà di scena “Dolcemente Bastia”, il chocolate show che vedrà il coinvolgimento diretto di Eurochocolate Perugia, con un’offerta di iniziative interamente gratuite, rivolte a valorizzare le tipicità dolciarie del territorio, e che trasformerà Piazza Mazzini in un vero e proprio emporio del cioccolato con una ricca gamma di referenze ed espositori di fama ed esperienza, tra aziende artigianali ed imprese dolciarie internazionali, con un focus particolare sull’artigianato dolciario e del cioccolato locale (www.dolcementebastia.it).

Focus - Stasera “Arte e vino a Casa Dell’Acquagiusta”, Tenuta La Badiola, Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Stasera nella Tenuta La Badiola a Castiglione della Pescaia (Grosseto) ci sarà “Arte e vino a Casa Dell’Acquagiusta” con lo scultore Aviero Bargagli che inaugura la mostra “Labyrinth. Il filo rosso della conoscenza”. La mostra, che rimarrà aperta sino al 2 giugno e che si snoda in 12 sculture, 8 pannelli e 7 life box, vuole far conoscere la pregevole opera di artisti toscani contemporanei. L’esposizione fa parte di un progetto che proseguirà in giugno con l’artista Giuliano Giuggioli e in agosto con un omaggio a Leonardo.
Info: www.tenutalabadiola.it

Focus - Vino, arte, cibo e cultura s’incontrano a Recanati (Macerata) all’“Infinito Wine Food Festival” (27, 28 e 29 aprile)
Vino, arte, cibo e cultura s’incontrano a Recanati (Macerata) all’“Infinito Wine Food Festival” di scena il 27, 28 e 29 aprile. Una tre giorni dedicata esclusivamente alle migliori cantine delle Marche e ai più apprezzati “artigiani del gusto”, che da sempre, con immensa passione, portano avanti la straordinaria tradizione di questa regione. Gli ospiti del festival avranno l’occasione di degustare le etichette più premiate di tutte le province marchigiane, assaggiare i piatti che più rispecchiano questa terra e incontrare personalmente enologi e produttori. Non solo. L’“Infinito wine food festival” sarà la perfetta scusa per andare alla scoperta della città di Recanati, che, in occasione della manifestazione, apre le porte dei suoi palazzi più belli per mostrare al mondo tutte le sue ricchezze (il tutto senza alcun onore, visto che il festival si autofinanzia attraverso il biglietto d’ingresso). Infine, non poteva mancare un programma ricchissimo di eventi culturali, spettacoli e concerti che si svolgeranno nel fine settimana come, ad esempio il cooking show “Le mamme dei campioni”, condotto da Carlo Cambi e l’attesissima verticale del vino, occasione unica per esperti e appassionati di degustare annate diverse dello stesso vino prodotto da una famosa cantina marchigiana.
Info: www.comune.recanati.mc.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli