02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NOMINATO IL NUOVO COMITATO NAZIONALE VINI DOP E IGP PER IL TRIENNIO 2012-2014. GIUSEPPE MARTELLI (DIRETTORE DI ASSOENOLOGI) CONFERMATO PRESIDENTE, I MEMBRI PASSANO DA 40 A 18. LO COMUNICA IL MINISTROD DELLE POLITICHE AGRICOLE MARIO CATANIA

“Dopo l’ottimo lavoro svolto nel mandato precedente, abbiamo rinnovato e rafforzato il ruolo del Comitato quale organo tecnico, scientifico e propositivo nelle materie attinenti al settore della viticoltura ed enologia di qualità. Il ruolo del Comitato è oggi ancor più strategico, considerato che il nuovo sistema di registrazione e protezione delle Dop (Docg e Doc) e Igp (Igt) avviene a livello Comunitario”.
Così il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Mario Catania ha commentato la nomina, effettuata con decreto del 29 febbraio, del nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp, per il triennio 2012-2014, riconfermato in qualità di presidente Giuseppe Martelli (direttore di Assoenologi).
“Il nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp, che rimane Organo del Ministero, rispetto al preesistente Comitato è stato più che dimezzato nel numero di componenti (da 40 a 18) per rafforzare la coesione dello stesso. I membri del Comitato non ricevono alcun compenso o gettone di presenza per lo svolgimento dell’incarico”, si legge in un comunicato del Ministero.
Con la nuova Ocm vitivinicola il Comitato è responsabile della procedura preliminare nazionale in merito ai disciplinari delle Dop e Igp dei vini da presentare alla Commissione Europea per la definitiva approvazione. E inoltre svolge funzioni consultive e propositive nei confronti del Ministero. Il Comitato Vini sarà altresì chiamato ad essere parte propositiva per le impegnative scelte che dovranno essere compiute nell’ambito della Riforma della Pac, con particolare riguardo allo sviluppo della politica vitivinicola di qualità.

Focus - I 18 membri del Comitato Nazionale Vini 2012-2014 (rappresentanti della filiera vitivinicola, del Ministero, delle Regioni e Province autonome ed esperti):

Michele Alessi, Oreste Gerini Luca Lauro
, in rappresentanza del Ministero;

Antonella Bosso, Francesco Favro e Giuseppe Liberatore
, in qualità di esperti in materie tecnico/scientifico/legislative attinenti al settore della viticoltura ed enologia;

Giuseppe Bursi e Michele Zanardo
, in rappresentanza ed in qualità di coordinatori delle regioni e delle province autonome;

Nicola Bux,
in rappresentanza delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;

Emilio Renato Defilippi (enologo), in rappresentanza dell'Associazione enologi enotecnici italiani;

Ezio Pelissetti
(enologo), in rappresentanza dei consorzi volontari di tutela cui all'articolo 17 del D. L.vo n. 61/2010;

Domenico Bosco
(Coldiretti), in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;
Palma Esposito (Confagricoltura), in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;

Domenico Mastrogiovanni
(Cia - Confederazione Italiana Agricoltori), in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;

Gabriella Ammassari
(Legacoop), in rappresentanza delle organizzazioni di rappresentanza e tutela delle cantine sociali e cooperative agricole;

Giuseppe Battistuzzi
(Fedagri-Confcooperative), in rappresentanza delle organizzazioni di rappresentanza e tutela delle cantine sociali e cooperative agricole;

Ottavio Cagiano de Azevedo
(Federvini), in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli industriali vinicoli;

Paolo Castelletti
(Unione Italiana Vini), in rappresentanza delle organizzazioni sindacali dei commercianti grossisti vinicoli.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli