Non sempre “più grande” significa “meglio”. Per una bottiglia di vino, le dimensioni eccessive possono essere un problema: dalla praticità al trasporto, dall’affinamento del vino fino ai costi sono molti gli inconvenienti. Lo spiega in un articolo Wine Searcher (www.wine-searcher.com), che elenca anche le più grandi bottiglie in giro per il mondo.
Tutto è cominciato con nel 2004, con il produttore di Napa, Beringer che ha imbottigliato il suo Private Reserve Cabernet Sauvignon 2001 in una bottiglia di 1.38 metri (4,5 piedi) di altezza bottiglia che pesava (vuoto) 68kg e l’ha riempita con 130 litri (l’equivalente di 173 bottiglie). La bottiglia, soprannominata “The Maximus” fu commissionata dalla catena di steakhouse americana, Morton, e fu venduta per 55.812 dollari. Ma il “regno” di “The Maximus” ha avuto vita breve: nel 2010 fu prodotta una bottiglia alta 2,4 metri che poteva contenere 480 litri e un peso complessivo di 630kg. La bottiglia contiene il vino Trockenbeerenauslese Nouvelle Vague Gran Cuvée No.7 del 2005 di Weinlaubenhof Kracher ed è in mostra al ristorante Gasthaus zum Gupf a Rehetobel, in Svizzera. Sempre nel 2010 però fu prodotta, da Wang Chen Wines, una bottiglia di 4,56 metri che poteva con capacità massima di 1850 litri per celebrare l’inizio dello “Shenyang Food Festival”.
Attualmente la più grande bottiglia nel mondo, secondo il Guinness dei primati, è alta 4.17 metri, ha una circonferenza di 3.77 metri e contiene 3094 litri di vino. La bottiglia è stata commissionata da auto importatore André Vogel per celebrare l’apertura di un nuovo ramo della sua attività, Vogels Offroad.
Ma, come detto, più grande è la bottiglia, più sono grandi i problemi. Oltra ai problemi logistici legati alla maneggiabilità, il trasporto e il prezzo, ci sono anche altri problemi. Come quello dell’invecchiamento. Il vino in bottiglie più grandi, invecchia più lentamente e mantengono inalterate le caratteristiche del vino inalterate per molto tempo, invece di affinare il vino.
La dimensione perfetta per una bottiglia? Secondo Wine Searcher è la Magnum.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025