Riduzione, diminuzione o calo, in qualsiasi modo si voglia chiamare il risultato non cambia e se è terminato il regime degli incentivi per chi estirpa i vecchi vigneti, non si ferma l’erosione delle superfici, ed il “Vigneto Italia” nel 2012 perde altri 9.000 ettari, con il Belpaese che scende a 655.000 ettari, 138.000 ettari in meno sul 2000, quando si coltivavano circa 790.000 ettari a vigna. Le perdite maggiori in Sicilia, Piemonte, Emilia Romagna e Sardegna. Si stoppa il calo in Puglia, in crescita il Veneto, trainato dall’effetto Prosecco. La bad news arriva dall’Unione Italiana Vini (Uiv) che rivela i dati sul potenziale viticolo elaborati dal Corriere Vinicolo. Le soluzioni al problema? “Meno burocrazia, troppe aziende sono disincentivate dall’investire in vigna da norme farraginose e contraddittorie, e pensare a politiche che possano incentivare il ritorno in vigneto dei giovani”. Parola di Domenico Zonin, presidente Uiv.
L’erosione nei vigneti italiani, insomma, prosegue in maniera inarrestabile, ma, scorrendo la situazione per regioni, le eccezioni non mancano. Se le perdite di superficie maggiori sono riscontrate in Sicilia (-4.000 ettari), Piemonte (-2.500), Emilia Romagna (-2.000), Sardegna (-1.700), in aumento risultano invece le superfici in Veneto (+1.400 ettari) e Friuli Venezia Giulia (+800), imputabili all’effetto Prosecco. Si è stoppata l’erosione di vigneti in Puglia, regione che tra 2000 e 2011 aveva perso oltre 24.000 ettari di superficie, concentrati per lo più nel Salento, mentre sono ripartiti gli impianti nelle zone del nord della regione.
“Non nascondiamo la preoccupazione per la perdita di potenziale viticolo nel nostro Paese - sottolinea Domenico Zonin - questo fenomeno, oltre a rappresentare in certe aree sensibili un pericolo in termini di stabilità idrogeologica dei terreni, porta all’erosione di un patrimonio difficilmente recuperabile, che si traduce in abbandono del territorio, perdita di tradizione e cultura legate alla viticoltura, che a sua volta intacca il fascino che il nostro Paese può rappresentare per quel turismo enogastronomico che negli ultimi anni ha dato forte impulso alle economie locali. Sollecitiamo le istituzioni, a tutti i livelli, a non sottovalutare il problema e a porre in atto politiche che possano incentivare il ritorno in vigneto dei giovani e al contempo rendano meno difficile la vita per quelle aziende interessate a investire nella viticoltura. Questo può essere attuato abbattendo la burocrazia e uniformando le procedure tecniche: troppo spesso a scoraggiare gli imprenditori è la diversità di leggi e regolamenti non solo tra regioni, ma addirittura fra territori confinanti. Al contempo - conclude Zonin - è necessario rendere più appetibili da un punto di vista economico gli incentivi alle ristrutturazioni dei vigneti, che negli ultimi dieci anni sono state un fattore propulsivo importante che ha consentito di rendere il vigneto italiano più performante e remunerativo”.
Per quanto riguarda la composizione del potenziale per tipologia di vino, spiega l’analisi del Corriere Vinicolo, a livello nazionale circa la metà del vigneto è iscritta a un Albo a denominazione di origine (Doc-Docg), il 27% circa agli elenchi Igp e la quota residuale è destinata a vini comuni
Infine uno sguardo a livello mondiale, dove a fare compagnia all’Italia nel trend di riduzione del potenziale viticolo ci sono anche la Francia, che in 10 anni ha perso circa 100.000 ettari, e la Spagna, che ne ha persi quasi 300.000. L’Italia, terza per superficie, è seguita da Turchia e Cina, con oltre mezzo milione di ettari, anche se per questi due Paesi, così come per l’India, non è distinguibile il vigneto a uva da tavola.
Info: www.corriere.uiv.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025