Non solo Vinitaly: l’enogastronomia che parla italiano si apre a tutti gli appassionati che vogliono riscoprire, con la primavera, anche i sapori veri del nostro territorio, da “I Grandi Terroir del Barolo” fino al “Master Foodie 2014”, ecco dove curiosare, grazie ai consigli di Winenews.
Il castello di Roncade (Treviso) si prepara il 5 aprile a celebrare il Bordeaux in “Bordolesi in castello: i grandi bordolesi a confronto”, una degustazione che propone due tra i più famosi Château di Bordeaux e Villa Giustinian del Castello di Roncade. L’annata in degustazione è il 2007, considerata una delle migliori degli ultimi anni e i vini proposti sono: Villa Giustinian 2007 - Castello di Roncade, Château Pichon Longueville, Comtesse de Lalande, Château Haut-Brion 2007 (www.castellodironcade.it).
Il 5 e il 6 aprile ci sarà infine l’appuntamento annuale di Alois Lageder “Summa” dedicato ai vignaioli di eccellenza provenienti da tutto il mondo e riservato agli operatori del settore. All’evento di Casòn Hirschprunn, Magrè (Bolzano) ci saranno pregiate degustazioni di vini - tra cui le nuove annate di Alois Lageder - e di olio d’oliva d’autore, seminari e verticali, visite guidate della cantina, dei vigneti e del giardino (www.summa-al.eu).
Per incentivare i processi di internazionalizzazione delle imprese piemontesi, il consorzio “I Vini del Piemonte” organizza, in collaborazione con Gbexport, un evento di incoming di operatori del settore wine, provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei, che incontreranno venti aziende consorziate. L’iniziativa ha lo scopo di sostenere le aziende nel percorso di avvicinamento ai mercati internazionali attraverso una modalità facilmente accessibile, consentendo ai produttori di incontrare i buyer esteri in Piemonte. Il programma dell’evento prevede due giorni di incontri nei quali i produttori presenteranno i loro vini a dieci buyer selezionati, e una giornata interamente dedicata alle visite in cantina che consentirà ai buyer di scegliere una o più aziende, in base agli incontri avuti nei giorni precedenti, e visitarle di persona. Gli incontri saranno l’11 e il 12 aprile nell’Antico Borgo Monchiero di Monchiero Alto (Cuneo) (info@ivinidelpiemonte.com).
“Centomani, di questa terra”, la festa della migliore cucina dell’Emilia Romagna è a Polesine Parmense il 14 aprile all’Antica Corte Pallavicina: una giornata in cui cuochi, produttori, gourmet, esperti del settore agroalimentare si confrontano sul futuro del cibo e offrono al pubblico l’opportunità di assaggiare, scoprire, abbinare cibi e pietanze che rappresentano l’eccellenza dell’enogastronomia emiliano romagnola (www.centomani.eu).
Sempre il 14 aprile, la Cantina Graci (Catania) sarà teatro de “Le Contrade dell’Etna 2014” dove si potranno degustare i nerello mascalese dei produttori etnei. L’evento metterà l’una accanto l’altra tutte le diversità di sapori dei vini, mentre i produttori confrontano e discutono i vini appena fatti (info@contradedelletna.it). È rivolta ai food bloggers siciliani, esperti in preparazioni culinarie di alto livello, la prima edizione di “Master Foodie 2014”, manifestazione che toccherà tutte le province siciliane per parlare e proporre la cultura del cibo rigorosamente siciliano con la formula del “cooking show”. Si parte da Palermo il 14 aprile dove cinque food bloggers daranno il massimo di sé, proponendo piatti legati al territorio e rielaborati secondo la fantasia individuale. Coadiuvate dagli chef del ristorante ospitante, prepareranno la loro ricetta per la giuria tecnica, della quale fanno parte chef e ristoratori; così come per quella critica, composta da elementi scelti tra giornalisti enogastronomici, sommelier e critici del settore (www.sceltedigusto.it).
Il 26 e il 27 aprile la Vinoteca al Chianti di Firenze presenta “Centovini d’Italia”, nella quale ci sarà la possibilità di degustare una ricca selezione di vini da vitigni autoctoni italiani diversi e di zone vinicole diverse. Selezionati tra questi anche gli “Oscar Qualità Prezzo” insieme a una Selezione dei Migliori “Top 20 ” Vini da Vitigni Autoctoni e Tradizionali (www.vinotecaalchianti.it).
Focus - “I Grandi Terroir del Barolo”, approfondimento sulla nuova annata, ma non solo, di uno dei più grandi vini del mondo (25-26-27 aprile)
“I Grandi Terroir del Barolo” momenti di approfondimento sulla nuova annata, ma non solo, di uno dei più grandi vini del mondo (25-26-27 aprile). In degustazione ci saranno i Barolo di Serralunga d’Alba e di Castiglione Falletto di annate diverse fino alla degustazione comparata dell’annata 2005. Ad ospitare i banchi d’assaggio saranno la Bottega del Vino di Serralunga d’Alba e la Cantina Sociale di Castiglione Falletto.
Sarà dunque una vera e propria anteprima al banco d’assaggio, un’occasione unica per gli enoappassionati che possono approfondire le loro conoscenze durante i momenti di degustazione, ma anche per i curiosi che vogliono conoscere meglio segreti e caratteristiche di un grande vino come il Barolo, apprezzare la ricchezza e unicità dei terroir del vitigno nebbiolo. Il programma prevede banco d’assaggio, degustazioni di approfondimento, possibilità di visite in cantina, abbinamenti enogastronomici nei ristoranti della zona.
Info: www.gowinet.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025