Profumi intensi del vino in maturazione e paesaggi vitati, splendidi nei colori che fanno della campagna una tavolozza di colori: è lo scenario di “Novello in Cantina”, organizzato da Movimento Turismo del Vino, il 12 novembre (dalle ore 10 alle ore 18, ingresso gratuito; info: www.movimentoturismovino.it, Francesca Smacchi - Segreteria Movimento Turismo del Vino, Torgiano, tel. 075/9889529), che torna, anche quest’anno, in 50 cantine d’Italia, offrendo agli enoturisti, sia esperti che neofiti, l’assaggio del “primo frutto” della stagione vitivinicola.
“Per molti - spiega Chiara Lungarotti, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino - il Novello è un problema. Noi vogliamo ricondurre il dibattito in maniera pertinente e non generalizzante intorno a questo primo frutto della recente vendemmia: nel rispetto delle regole della macerazione carbonica e della correttezza dei produttori, il Novello è un buon prodotto che ha un ottimo impatto sul mercato italiano. Il Novello ha sostituito nella gente la giocosità e l’allegria che un tempo era propria del Mosto. Non è la stessa cosa, lo sappiamo tutti, ma perché non voler riconoscere, e spesso addirittura osteggiare, un prodotto che entra in tante case, anche in quelle dove non sempre il vino è al centro della tavola?”.
“Novello in Cantina” è l’occasione per continuare nella diffusione della cultura del vino e nella valorizzazione del ruolo dei vignaioli, dando riconoscibilità anche alle cantine che producono Novello.
I consigli di WineNews - Dove andare per “Novello in Cantina”?
WineNews consiglia il 12 novembre queste visite in cantina …
Trentino - Endrizzi (che unisce al “Novello 2006” salumi e formaggi della zona)
Friuli Venezia Giulia - Conte d’Attimis (che unisce visita della cantina e degustazione di tipicità)
Veneto - Cantine Paladin (spettacolo teatrale: “Lo zio d’America” della Compagnia “Il Melograno”)
Veneto - Villa Sandi
Lombardia - Pietrasanta e Castello di Grumello
Umbria - Falesco
Lazio - Casale del Giglio e Castello di Torre in Pietra
Il commento - Come sarà il Novello 2006 …
Lo spiega a WineNews, Sergio Zingarelli (Rocca delle Macie)
Sergio Zingarelli, presidente di Rocca delle Macìe, una delle più importanti maison del Chianti Classico, spiega a WineNews che “il suo Novello 2006 è un vino ricavato prevalentemente da uve Sangiovese dal colore rosso rubino con sfumature violacee, fruttato, equilibrato e morbido. Grazie and un andamento climatico favorevole quella del 2006 si è caratterizzata come una vendemmia di ottimo livello. Le previsioni sul primo vino dell’anno per antonomasia, il Novello, sono perciò estremamente positive: le buone escursioni termiche verificatesi soprattutto dalla fine di agosto hanno arricchito di aromi le uve, fattore fondamentale per un vino che basa proprio la sua piacevolezza sull’ intensità e freschezza dei profumi”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025